Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione cd musicale "dal vivo"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione cd musicale "dal vivo"

30-04-2008 / Giorno per giorno

Lunedì 5 maggio alle 17, nel Teatro Anatomico della biblioteca Ariostea (via scienze 17) sarà presentato il compact disc "Nuances" di Morena Mestieri flauto e Nicoletta Sanzin arpa. Introdurrà Enrico Spinelli, dirigente del Servizio Biblioteca e Archivio Storico. E' in programma l'esecuzione di alcuni brani dal vivo: W.A.Mozart "Aria di Cherubino" da Le nozze di Figaro (1756-1791); N.Ch.Bochsa Secondo rondoletto su un tema favorito di Rossini (1789-1856). Interviene il M° Masarati; G. Verdi "Caro nome" da Rigoletto (1813-1901); G. Faurè "Sicilienne" op.79 da Pellèas et Mèlisande (1845-1924) Interviene il M° Masarati; F.Naderman "Nocturne" (1772 - 1835) Larghetto sostenuto Tyrolienne da Guglielmo Tell Rondoletto.
La presentazione del CD si inserisce in un ciclo di incontri musicali per arpa e flauto, in programma anche il 12 e 26 maggio.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il duo Nuances è nato 2001;l'intenzione delle musiciste che ne fanno parte, entrambe provenienti da esperienze in orchestre prestigiose (Teatro Verdi di Trieste, Teatro alla Scala, Slovenska Filharmonija di Lubiana) e vincitrici di numerosi concorsi nazionali e internazionali, è stato quello di dar vita a un duo flauto e arpa non convenzionale. La ricerca di un repertorio originale ela volontà di creare programmi da concerto proponendo all'ascoltatore le molteplici possibilità che offrono questi due strumenti, le hanno portare ad esibirsi in contesti importanti. Esperienze suggestive, come i concerti all'alba sulla battigia di Cesenatico, inusuali come il progetto multimediale a Isola Vicentina, si accompagnano a esibizioni per il Teatro Borgatti di Cento, la Fondazione S.Cecilia di Portogruaro (concerto di W.A.Mozart per flauto, arpa e orchestra), la rassegna Note nei cortili e nelle chiese nei palazzi storici del mantovano, il museo Carà a Muggia o il ridotto del Teatro Rossetti di Trieste, i vari circoli degli Amici della musica solo per citarne alcuni. Il repertorio del duo è vastissimo e comprende musiche originali dal '700 ai giorni nostri.