SALUTE E STILI DI VITA - Sabato 9 e domenica 10 ottobre al teatro Nuovo
Esperti nazionali a confronto al "Festival dell'apparato digerente"
07-10-2010 / Giorno per giorno
(nota a cura degli organizzatori)
Sabato 9 e domenica 10 ottobre si terrà a Ferrara, presso il Teatro Nuovo, il "Festival dell'Apparato Digerente".
La manifestazione vuole mettere a confronto noti gastroenterologi e chirurghi con medici, infermieri, farmacisti, associazioni di pazienti e del volontariato, studenti, cittadini, rappresentanti dell'industria farmaceutica e alimentare, per discutere sulle attuali conoscenze di alcune malattie diffuse nel territorio e sugli stili di vita utili per la prevenzione.
L'incontro è stato patrocinato, tra gli altri, dall'Assessorato Politiche per la Salute, dalla Regione, dalla Provincia, dal Comune, dall'Ordine dei Medici, dall'Università, dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria, dall'Azienda USL di Ferrara, dalla COOP.
La manifestazione sarà presieduta dal Dr. Sergio Gullini, Direttore dell'Unità Operativa di Gastroenterologia di Ferrara, dal Prof. Alberto Liboni, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Direttore della Clinica Chirurgica di Ferrara, dal Prof. Vittorio Alvisi, Direttore della Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia della stessa Università, dal Dr. Michele Caselli, Gastroenterologo, con il supporto del Comitato Scientifico coordinato dal Dr. Giancarlo Matarese, Gastroenterologo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna.
Nei due giorni della manifestazione verranno esposte, in modo semplice e comprensibile, ma scientificamente rigoroso, conoscenze ed esperienze dei maggiori esperti nazionali sui principali argomenti di interesse per la collettività, per i medici, per i professionisti del settore sanitario e per gli operatori dell'informazione.
Molte presentazioni saranno guidate da giornalisti in qualità di intervistatori e commentatori
Verranno presentate le conoscenze più aggiornate riguardanti le malattie dell'apparato digerente e del fegato più frequenti nella nostra popolazione; saranno considerati anche vari aspetti dell'alimentazione, in relazione a particolari condizioni d'interesse sociale quali obesità, anoressia, malattie cardio-vascolari e neoplastiche.
Particolare attenzione sarà data al ruolo delle attività sportive, della nutrizione, del corretto utilizzo degli integratori alimentari e dei probiotici, per mantenere uno stato di benessere psico-fisico.
L'apertura dei lavori sarà caratterizzata da un incontro con il Sindaco e la Presidente della Provincia di Ferrara che, insieme ad altri rappresentanti della Società civile, saranno intervistati da un noto giornalista ferrarese sul futuro della sanità della nostra provincia.
La manifestazione sarà arricchita inoltre da interventi relativi alle arti figurative, l'estetica, la fotografia, la letteratura, la prosa, la poesia. Sono stati indetti premi e borse di studio da conferire a studenti per i migliori "progetti a tema". Il tutto con l'intento di creare un'atmosfera serena e allegra, nella quale si possano avere proficui scambi di conoscenze al fine di migliorare il rapporto tra specialisti e cittadinanza. Le due giornate vedranno la partecipazione di associazioni benefiche, di artisti e gruppi sportivi, aziende alimentari, industrie farmaceutiche, e di importanti catene di distribuzione commerciale, nell'intento di evidenziare e stimolare lo stretto rapporto tra scienza, sport, arte e solidarietà.
Il sabato sera, nel teatro è prevista una riflessione sul "cibo per il corpo e cibo per la mente", che vedrà la partecipazione del Prof. Gianni Venturi Direttore dell'Istituto di Studi rinascimentali di Ferrara e del noto attore ferrarese Alberto Rossatti , coordinata da Vincenzo Iannuzzo e presentata da Laura Sottili, sarà aperta da un breve concerto della Accademia Veneziani di Ferrara
Data l'importanza scientifica della manifestazione, sono stati richiesti i crediti formativi per medici e infermieri.
In ultima analisi, la manifestazione vuole concorrere all'informazione della popolazione su temi inerenti la gastroenterologia e vuole offrire un'opportunità di diffusione di conoscenze basate sull'evidenza scientifica, anche per migliorare il rapporto medico-paziente, che si basa su una corretta spiegazione dei possibili vantaggi e svantaggi di una determinata prestazione o somministrazione di farmaco, ma anche su corrette conoscenze del paziente in campo medico.
Per questo motivo si sottolinea ancora una volta come il convegno scientifico sia aperto oltre che alle figure professionali, ai cittadini, che potranno anche porre domande e chiedere chiarimenti, sia in sede congressuale che nei vari punti di informazione predisposti. L'incontro si svolgerà a Ferrara nel Teatro Nuovo con stands nell'entrata e nell'area antistante, in piazza Trento e Trieste.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: info@mcrferrara.org; tel: 0532-242418.