Comune di Ferrara

venerdì, 11 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - Storie di vita e voci dalla Palestina

SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - Storie di vita e voci dalla Palestina

07-05-2008 / Giorno per giorno

Nell'ambito della Scuola della Nonviolenza, venerdì 9 maggio alle 21 nella sede AIAS di via Cassoli 25/i, si concluderà il ciclo di incontri dedicato al tema del Mediterraneo. "Muri, lacrime e za'tar. Storie di vita e voci dalla Palestina" è il titolo dell'incontro con Gianluca Solera, autore dell'omonimo testo corale nel quale ha raccolto le voci e le storie di tante persone incontrate nei suoi viaggi in Israele e Palestina. "Nelle storie personali raccontate, nei diari di viaggio dalle città dei Territori occupati e di Israele, negli incontri con i prigionieri morali e materiali di questo conflitto, ebrei e arabi, c'è un muro che cresce e guadagna metri, dividendo madri e bambini, oppressori e oppressi. Ma tra i muri ritroviamo fessure che le persone di buona volontà, o quelle che disperatamente cercano di vivere con dignità, sanno vedere. E passarci attraverso". È l'impegno dell'autore di un libro pieno di informazioni dal vivo su "una comunità umana che lotta per la giustizia e per la pace, contro i fondamentalismi politici e religiosi". E al calar delle tenebre, chiusi i chek-point e asciugate le lacrime, si accontenta dei piccoli piaceri, come lo za'tar (il timo) nell'olio d'oliva, in cui si intinge il pane.
La Scuola della Nonviolenza è promossa dal Movimento Nonviolento e dall'Associazione Ferrara Terzo Mondo. Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, rientrano nell'ambito del progetto "Nonviolenza, Femminile Plurale: la scuola della nonviolenza, l'ONU dei popoli e la Memoria e il Dialogo a Ferrara", realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara e ha il patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace.