BIBLIOTECA ARIOSTEA - Letteratura e Umanità, Momenti di Musica
09-05-2008 / Giorno per giorno
- Letteratura e umanità
Lunedì 12 e martedì 13 maggio dalle 9 alle 19, nella sede della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara), si terrà il convegno Origins as a Paradigm in the Sciences and in the Humanities. L'evento rientra nelle attività culturali promosse dalla rete tematica europea Interfacing Sciences, Literature and Humanities: An Interdisciplinary Approach ed è patrocinato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Ferrara.
LA SCHEDA - Le origini sono l'oggetto d'indagine di un gruppo di studiosi europei provenienti da discipline umanistiche e scientifiche e coordinati da Paola Spinozzi e da Alessandro Zironi, l'una docente di Letteratura Inglese, l'altro docente di Filologia Germanica presso l'Università di Ferrara. Nei giorni 10 e 11 dicembre 2007 si è tenuto presso l'università di Warwick un workshop su Decoding the Origins, finalizzato a comprendere come il concetto di origini sia stato esaminato ed impiegato in diversi ambiti del sapere. I risultati del primo incontro hanno indotto il gruppo di ricerca a organizzare un nuovo momento di riflessione. Durante il convegno saranno indagate concezioni e definizioni delle origini in rapporto a modelli teorici e metodologie di ricerca elaborati nelle discipline umanistiche e scientifiche, attraverso e secoli e fino alla contemporaneità.
L'assunto che il termine origini possa essere definito un paradigma ermeneutico sarà esplorato da studiosi di genetica, immunologia, primatologia, psicologia, linguistica, filologia, critica letteraria, studi comparati, economia, storia della scienza, storia delle religioni.
Nella I Sessione, Origins between Genetics and Cultural Processes, si prenderanno in esame le teorie dell'origine e dell'evoluzione della vita umana.
La II Sessione, Origins of Emotional Responses, esplorerà le emozioni e i comportamenti nelle specie umane e non umane.
La III Sessione, Languages and Peoples, si concentrerà sulle origini del linguaggio e sulle evoluzioni genetiche delle popolazioni attraverso i continenti e le epoche.
La IV Sessione, Narrations of / Quests for Origins, esplorerà e metterà a confronto le narrazioni dell'origine e sviluppo dell'universo, della terra e dell'uomo nella mitologia e nelle religioni.
Nella V Sessione, Representations of Origins / Origins of Representation, si istituiranno comparazioni fra diverse rappresentazioni di inizi e si indagheranno definizioni dell'espressione e della percezione artistica in contesti differenti.
- Momenti di Musica
Per il ciclo Momenti di Musica, lunedì 12 maggio, alle 17 nella sede del Teatro Anatomico della biblioteca Ariostea è in programma il concerto "Hemèra kài Hespèra", duo di arpe con Valentina Bardello e Maria Eleonora Nardi.
Questo il programma di sala:
Ottorino Respighi (1879 - 1936)
Siciliana, da "Antiche danze ed arie"
Bernard Andres (1941)
La ragazza (andantino, larghetto, moderato)
Erik Satie (1866 - 1925)
Première Gymnopédie
Jules Massenet (1842 - 1912)
Aragonaise da "Le Cid"
Carlos Salzedo (1885 - 1961)
Chanson dans la nuit
due danze per due arpe: tango e rumba
Me lodie tradizionali sudamericane:
El Trote Tarapaqueno (Bolivia)
Tutu maramba (Brasile)
Cançao (Brasile)
Rosa Amarela (Brasile)
Milonga (Argentina)
Cueca (Bolivia)