CENTRO ETNOGRAFICO - Al MAF i Burattini di Nevio: premiazione burattinai e mostra
09-05-2008 / Giorno per giorno
Domenica 11 maggio, alle 16, nell'ambito degli "Incontri con il dialetto e la cultura popolare", a cura di Gian Paolo Borghi e Maria Cristina Nascosi, presso il MAF di San Bartolomeo in Bosco, si terranno le cerimonie di premiazione dei concorsi 2007, Nazionale "Ribalte di Fantasia" e "MAF", rispettivamente dedicati ai copioni inediti per il teatro dei burattini e alle esperienze teatrali burattinesche fra tradizione e innovazione nel ferrarese. Promosse dal Comune di Ferrara-Centro Etnografico e Circoscrizione Zona Sud, dal MAF e dall'Associazione "MAF", si avvalgono della collaborazione della rivista nazionale di tradizioni popolari "Il Cantastorie" e dalla Fondazione Famiglia Sarzi di Reggio Emilia.
Saranno presenti gli autori dei copioni inediti premiati ex-aequo: Teresa Bianchi (Roma), Enzo Vassura (Piacenza), Katia Sassoni (Bologna). Verranno inoltre consegnati i Premi "Maf" a Giorgio Vezzani (Direttore della Rivista "Il Cantastorie", Maurizio Bighi ("I burattini di Nevio"), e alla Compagnia Nasinsù (Sandra Pagliarani e Stefania Rosignuolo).
Sono previsti interventi e animazioni delle Compagnie: "GAD-Città di Ferrara", "I burattini di Nevio", "I burattini di Mattia", "Nasinsù".
Nel corso della giornata, che si concluderà con un buffet offerto a tutti gli intervenuti, verrà pure presentata la mostra "I burattini di Nevio", curata dal Foto Cine Club "Il Girasole" di Voghiera. L'ingresso è libero.
LA SCHEDA DELLA MOSTRA (a cura degli organizzatori) - "Nevio e i suoi Burattini" è il titolo della suggestiva mostra fotografica che potrà essere visitata presso la sala espositiva del MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco, dall'11 al 31 maggio prossimi. Curata dal Foto Cine Club "Il Girasole" di Voghiera (Ferrara) e promossa da Centro Etnografico e Circoscrizione Zona Sud del Comune di Ferrara, dal MAF e con la collaborazione dell'Associazione MAF, effettua una splendida ricognizione per immagini nel mondo del burattinaio ferrarese Nevio Borghetti (1921-1985), tuttora vivo nella memoria collettiva estense. Nevio Borghetti, infatti, fu artista eclettico e capace, i cui burattini scandirono il divertimento di un paio di generazioni di ferraresi. La mostra riproduce fotograficamente la muta dei burattini dell'artista, che riuscì felicemente a trasporre nel teatro burattinesco il personaggio di "Lasagnin Mezzazarvela", ideato dal Conte Giovanni Francesco Aventi nel poema dialettale ottocentesco "Viazz ad Lasagnin da Mizzana". Ad ingresso libero, è visitabile da martedì a domenica dalle 9 alle 12.00 e i giorni festivi dalle 15.30 alle 18,30. Domenica 11 maggio sarà oggetto di una speciale presentazione.