AMBIENTE E TERRITORIO - Presentato accordo di programma fra Comune, Provincia e società elettrica Terna
Minore 'pressione ambientale' migliorando la rete elettrica e producendo energia pulita
07-10-2010 / Giorno per giorno

Rappresentanti di Comune, Provincia e della società elettrica Terna si sono incontrati questa mattina, giovedì 7 ottobre, in residenza municipale per illustrare ai giornalisti gli elementi principali dell'Accordo di Programma - la cui firma è prevista nei prossimi giorni, ultimato l'iter burocratico con passaggi nelle Circoscrizioni e in Consiglio Comunale - che prevede la realizzazione di interventi di ottimizzazione della rete elettrica nel nostro territorio. In particolare saranno realizzate opere di eliminazione di tratti di linea e di interramento di cavi dell'alta tensione per un totale di 23,8 km in prossimità dei centri abitati.
Questa attività di Terna è inserita nel Piano di Sviluppo dell'azienda elettrica per garantire la fornitura di energia in modo efficiente e adeguato a ogni tipo di utenza. Con questi obiettivi Terna, Amministrazione Provinciale di Ferrara e Comune di Ferrara, hanno interagito nel piano di sviluppo di quest'anno per ottimizzare la rete di distribuzione, con particolare attenzione alla diminuzione degli impatti ambientali relativi all'inquinamento elettromagnetico e paesaggistico sul territorio del Comune di Ferrara.
Si è così arrivati, operando in sinergia fra le Amministrazioni pubbliche e la società elettrica, alla pianificazione dell'eliminazione di un cospicuo tratto dell'elettrodotto "Colunga-Este" - che peraltro interessa la scuola di infanzia di Cassana - all'interramento di un tratto di alta tensione dall'uscita dalla centrale elettrica di Via Marconi fino alla via Gramicia, diminuendo l'impatto elettromagnetico sull'abitato di Barco e liberando la parte adibita ad attività ludico-sportive del Parco Urbano; inoltre si procederà all'interramento di due linee alta tensione in prossimità dell'abitato di Focomorto. Sempre nell'accordo di programma è inserita la previsione di realizzare un impianto fotovoltaico nei terreni di proprietà Terna, adiacenti la centrale elettrica di Focomorto, che garantirà gli obiettivi di produrre energia 'pulita' con particolare riferimento alla sicurezza degli approvvigionamenti - soprattutto nel periodo estivo - e di mitigazione ambientale (piantumazione di alberi), considerando le previste fasce verdi a protezione del centro abitato e dell'impianto. L'investimento previsto dal piano della società elettrica è di oltre 80 milioni di euro e i tempi di realizzazione sono fissati nell'accordo di programma: entro la fine dell'anno l'impianto fotovoltaico deve essere realizzato per poter usufruire degli incentivi ministeriali, mentre per le opere di interramento il cronoprogramma condiviso prevede un tempo di due anni.
All'incontro odierno sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori comunali Roberta Fusari e Rossella Zadro, l'assessore provinciale Patrizia Bianchini e il direttore Operations Italia di Terna Spa Gianni Armani. Questi in sintesi, gli interventi:
Rossella Zadro (assessore comunale all'Ambiente): " Questo progetto è stato realizzato grazie alla sinergia fra pubblico e privato. Le ripercussioni positive che avrà sul territorio si fondano sul binomio ambiente-salute in quanto le migliorie alla rete elettrica e la costruzione del parco fotovoltaico permetteranno la diminuzione della pressione ambientale sul territorio".
Roberta Fusari (assessore comunale all'Urbanistica): " Terna ci ha fatto all'inizio una proposta operativa e noi abbiamo rilanciato, chiedendo ulteriori interventi in favore del territorio. Ferrara non può lasciarsi scappare queste opportunità che portano beneficio alla collettività, alla qualità di vita dei cittadini". Patrizia Bianchini (assessore provinciale alla Pianificazione territoriale e Urbanistica): " La produzione di energia da fonti rinnovabili è un progetto importante che si pone a favore della collettività, soprattutto in un panorama come il nostro in cui si affaccia la possibilità del nucleare".
Gianni Armani (direttore Operations Italia di Terna Spa): "Le istituzioni possono creare sviluppo, questo accordo che andremo a firmare lo dimostra. Posso tranquillamente affermare che Ferrara è una delle più positive realtà italiane per quanto riguarda l'efficienza dei processi autorizzativi. Abbiamo ragionato insieme su quali fossero le esigenze del territorio e il nostro principale obiettivo è stata la messa in sicurezza degli impianti di distribuzione energia e la riqualificazione dei terreni sui quali operiamo".