Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CENTRO ETNOGRAFICO - Scritti e ricerche di confine al MAF

CENTRO ETNOGRAFICO - Scritti e ricerche di confine al MAF

22-05-2008 / Giorno per giorno

Si rivela inusuale e stimolante l'incontro di studi organizzato domenica 25 maggio al MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. A partire dalle 16 si terranno, infatti, presentazioni librarie e proiezioni di video sul tema "Scritti e ricerche di confine". Nel corso del pomeriggio culturale, ospitato nella sala conferenze del Museo, si alterneranno le presentazioni dei volumi Il Delegato del Sindaco e il Commissario. Una saga longastrinese: la famiglia dei Ferretti, di Sergio Felletti, Dante Leoni, Ermete Maestri, Romano Baldassari ("Il Ponte Vecchio", Cesena, 2008) e Il nostro immenso tram: Bologna-Pieve di Cento-Malalbergo, di Davide Damiani e Luigi Zucchini (ATC Bologna e Associazione ABC, 2008). L'iniziativa sarà accompagnata da filmati e da documentari che illustreranno sia le due opere sia alcuni aspetti del MAF e, in particolare, la sezione dei mestieri ambulanti, recentemente oggetto di un nuovo allestimento. Ritornerà, inoltre, a grande richiesta il gioco "Indovina l'oggetto misterioso" grazie al quale, chi darà la giusta denominazione ad un oggetto (o saprà spiegarne l'uso), potrà vincere libri. Un buffet per tutti gli intervenuti concluderà la giornata. L'iniziativa, che è a ingresso libero, rientra nella serie degli Incontri con il dialetto e la cultura popolare, curati da Gian Paolo Borghi e Maria Cristina Nascosi per il Centro Etnografico del Comune di Ferrara ed è promossa in collaborazione con la Circoscrizione Sud, dal MAF e dall'associazione Maf, il Centro di Documentazione Storica di Longastrino (Ferrara-Ravenna) e dell'Associazione "ABC", di Bondeno.