BIBLIOTECA ARIOSTEA - Saggio musicale Conservatorio Frescobaldi
06-06-2008 / Giorno per giorno
A cura del Conservatorio di Ferrara e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, lunedì 9 giugno alle 17, nella sede della biblioteca Ariostea (via scienze 17) avrà luogo un saggio musicale degli allievi del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara. Irene Maldotti e Giovanni Azzolini, allievi della classe di arpa di Antonella Ciccozzi, apriranno il pomeriggio con due brani di Naderman (Preludio e Allegro maestoso) e due Studi di Dizi e Tournier. La parte centrale del concerto sarà riservata al Quartetto per archi in do maggiore K. 157, scritto a Milano da un Mozart appena sedicenne, e dall'Adagio e fuga in do minore K. 546, capolavoro della sua maturità, nella versione per archi che deriva da un originale per due pianoforti, con l'Adagio cupo e drammatico e una Fuga di grande respiro, equilibrio e tensione, mai accademica. Eseguiranno: Lavinia Soncini e Anna Carrà (violini), Francesca Fogli (viola) e Giacomo Cardelli (violoncello), allievi della Classe di Musica di Insieme per strumenti ad arco di Luca Bellentani. La conclusione del concerto sarà sempre nel segno di Mozart con il celebre brano Una piccola serenata notturna K. 525, presentato dalla classe di flauto di Luciano Ravagnani in un'insolita realizzazione ed eseguito da: Laura Castro, Francesco Galuppi, Valentina Gusella, Stella Ingrosso, Massimiliano Fabbri, Francesco Aldi, Matteo Storti e Cristina Popa con la collaborazione al contrabbasso di Cecilia Perfetti.