Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > E' dedicata a Django Reinhardt la IV edizione del festival "In corde". Sabato 16 ottobre tappa a Ferrara

CONSERVATORIO DI FERRARA - Al via la rassegna musicale dal 10 al 17 ottobre. Tutti gli appuntamenti in in Regione

E' dedicata a Django Reinhardt la IV edizione del festival "In corde". Sabato 16 ottobre tappa a Ferrara

07-10-2010 / Giorno per giorno

E' dedicata a Django Reinhardt, la IV edizione del festival In corde, in programma dal 10 al 17 ottobre in diverse città della nostra Regione. Anche a Ferrara è prevista una tappa del festival, il 16 ottobre al Ridotto del Teatro Comunale. Quest'anno il direttore artistico della manifestazione Stefano Cardi, docente di chitarra del conservatorio Frescobaldi di Ferrara, ha voluto rendere omaggio ad uno dei più influenti chitarristi del XX secolo unito da un curioso legame con la terra dell'Emilia-Romagna. La sua chitarra, la famosa Selmer/Maccaferri, fu infatti progettata a Parigi da quel Mario Maccaferri nato a Cento il 20 maggio del 1900 e morto a New York nel 1993.
Questi gli ingredienti dell'edizione 2010 del Festival In Corde.

> La mostra
Dalla chitarra romantica alla Selmer-Maccaferri, a Palazzo Tozzoni di Imola dal 13 al 17 ottobre, a cura della Liuteria F.lli Lodi di Carpi in collaborazione con Stefano Malusi e Giovanni Intelisano.

> La musica
Il concerto del Quintetto romano/parigino Hot Club de Zazz, inaugura il festival al Museo della Musica di Bologna, (domenica 10 ottobre alle ore 17) e i successivi appuntamenti del festival saranno Carpi (12), Imola (13 e 17) e Ferrara (16).
Il gruppo Hot Club prima dell'inaugurazione terrà un seminario introduttivo teorico- pratico (9 e il 10 ottobre) sulla musica manouche, in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich.

> I film
In collaborazione con la Cineteca di Bologna, organizza una serata (14 ottobre) in cui verranno proiettati documentari e il film Accordi e Disaccordi di Woody Allen.

>> Programma
(Programma dettagliato www.incorde.net)

Domenica 10 ottobre. Inaugurazione
BOLOGNA. Museo internazionale e Biblioteca della musica.
Ore 17 CentoDjango - Musiche di Django Reinhardt
Hot Club de Zazz (Xavier Rigaut, armonica; Nicola Puglielli, Luca Pagliani, Roberto Nicoletti, chitarre; Pino Salusti, contrabbasso) Partecipa Stefano Cardi, chitarra

Martedì 12
CARPI. Sala delle vedute di Palazzo dei Pio
Ore 21 Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Rebay, Falla, Hindemith, Benvenuti
Trio chitarristico italiano (Vincenzo Saldarelli, Alfonso Borghese, Roberto Frosali)
Giovani solisti del festival

Mercoledì 13
IMOLA. Palazzo Tozzoni.
Ore 17.30 Inaugurazione Mostra:
LA LIUTERIA DELL'EMILIA ROMAGNA
Dalla chitarra romantica alla Selmer-Maccaferri modello Django
A cura di: Liuteria F.lli Lodi in collaborazione con Stefano Malusi e Giovanni Intelisano
Musiche di Reinhardt, Mozzani, Schubert
Michelangelo Severi, Stefano Cardi, Fabiano Merlante, chitarre; Massimiliano Fabbri, flauto

Giovedi 14
BOLOGNA. Cineteca. Sala Scorsese
22.30 Documentario su Django. FILM Accordi & Disaccordi di Woody Allen

Sabato 16
FERRARA. Ridotto del Teatro Comunale
Ore 16.00 La Chitarra nell'Arte. Viaggio iconografico dalle origini al XX secolo, a cura di Ilaria Meoni. Esempi musicali su strumenti storici a cura di Fabiano Merlante, Massimiliano Fabbri, Stefano Patrizio
Ore 17.30 Concerto Omaggio a Mario Maccaferri
Musiche di Bach, Sor, Legnani, Albeniz, Mozzani, Tarrega, Ponce, De Curtis
I giovani solisti del festival

Domenica 17
IMOLA Palazzo Tozzoni
Ore 11 Incontro. Giocamuseo. A spasso sulle corde (per bambini e ragazzi)
Ore 16.00 Visita guidata alla Mostra a cura di Gabriele Lodi e Andrea Orsi
Ore 17.30 Concerto Omaggio a Primo Contavalli
Musiche di Mancini, Kovach, Reinhardt
Trio Athena (Marzia Ottolini, flauto; Annamaria Giaquinta, clarinetto; Andrea Orsi, chitarra); Marco Graziani, chitarra elettrica
e giovani interpreti delle scuole "Vassura Baroncini" e Ca' Vaina di Imola

Anteprima
Il gruppo Hot Club de Zazz terrà un seminario introduttivo teorico- pratico (9 e il 10 ottobre) sulla musica manouche, in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich

Info generali: Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara - Tel. 0532207412
www.incorde.net

Info Mostra: Scuola Comunale di Musica Vassura-Baroncini di Imola - Tel. 054234470
Orari mostra: Inaugurazione mercoledì 13 alle 17.30
Da giovedì 14 a sabato 16, ore 15-19; interventi musicali alle 17.30
Domenica 17 (v. programma della giornata)

Info seminario: Scuola Popolare di Musica Ivan Illich - Tel.051357753

IN CORDE 2010
Stefano Cardi, Andrea Orsi, Michelangelo Severi, Roberto Frosali, Gabriele Lodi, Giovanni Intelisano, Katia Dal Monte, Dario Favretti, Fabiano Merlante, Stefano Malusi, Fabrizio Bugani, Ilaria Mancino (ufficio stampa), Stefano Cieri (grafica)

Con il supporto e la partecipazione di:
Comune, Provincia, Museo della Musica e Cineteca di Bologna,
Città di Imola, Teatro Comunale di Ferrara, Assicoop di Bologna, Utensileria Maccaferri.
I Conservatori di musica:
G. Frescobaldi di Ferrara, G.B. Martini di Bologna, F. Venezze di Rovigo.
La Scuola Comunale di Musica Vassura-Baroncini di Imola, l'Istituto di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi, la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna;
Le Associazioni culturali: Freon di Roma, Sounday di Bologna.