Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CENTRO ETNOGRAFICO - Gli alberi dell'Appennino al MAF

CENTRO ETNOGRAFICO - Gli alberi dell'Appennino al MAF

20-06-2008 / Giorno per giorno

Alberi dell'Appennino è il titolo della suggestiva mostra fotografica di Aniceto Antilopi, che verrà allestita dal 22 giugno al 17 agosto nella sala espositiva del MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. Le immagini in bianco e nero dell'artista mettono a fuoco con estrema efficacia un paesaggio appenninico apparentemente non abitato da uomini, i cui alberi - spesso secolari - spiccano imponenti in primo piano, a stagioni diverse e spesso in controluce, con sullo sfondo il meraviglioso profilo delle montagne. Le storie silenziose che le piante "narrano"sono tutt'altro che banali: si rivelano a volte dolci, a volte inquietanti, a volte dense di speranze invitando l'uomo a stringere un patto con la natura. Gli Alberi d'Appennino di Aniceto Antilopi oscillano tra arte e analisi del paesaggio, in un susseguirsi di ricerca del particolare o degli ampi spazi, in situazioni atemporali, dense di profondi e multiformi significati. Tra i più noti fotografi appenninici, l'Autore si dedica esclusivamente a riprese fotografiche in bianco e nero, che stampa personalmente. Ha curato diverse esperienze espositive, anche in collaborazione con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara, tra cui: "Il Romanico Appenninico (con Renzo Zagnoni e Bill Holmes), "La Ferrovia Transappennina", "Pietre. Un diario nelle rocce dell'Appennino e nel lavoro degli scalpellini". Nel 2006 ha pubblicato il volume "La Via Porrettana. Itinerario fotografico da Pistoia a Ferrara", settanta immagini che raccontano il percorso di uno dei più antichi collegamenti stradali tra la Toscana e la pianura padana, presentate da scritti di Gian Paolo Borghi, Francesco Guccini, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Claudio Rosati e Renzo Zagnoni. La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e i festivi dalle 16 alle 19. L'iniziativa è promossa dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, dall'associazione MAF e dalla Circoscrizione Zona Sud.