Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Esperienze a confronto in tema di rassicurazione nei processi educativi

SERVIZI SCOLASTICI - Seminario il 20 novembre al centro sociale Il Melo

Esperienze a confronto in tema di rassicurazione nei processi educativi

08-10-2010 / Giorno per giorno

Sarà tutto dedicato al tema della rassicurazione nei processi educativi il seminario organizzato per il 20 novembre prossimo dal Centro Servizi e Consulenze per l'Integrazione dell'Istituzione scolastica del Comune. L'incontro, rivolto in particolare a educatori e operatori scolastici, si svolgerà dalle 9 al centro sociale Il Melo (via del Melo, 60) e vedrà alternarsi esperti del settore che illustreranno, tra l'altro una serie di esperienze condotte nelle Scuole dell'Infanzia ferraresi.
La partecipazione al seminario è gratuita e per le iscrizioni occorre compilare e inviare via fax o posta
elettronica alla Segreteria organizzativa, entro il 31 ottobre, la scheda disponibile alla pagina:
(http://servizi.comune.fe.it/attach/cdih/docs/seminario.pdf)
E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

- SEGRETERIA: Chiaretta Lenzi - Cristina Montanari
Tel: 0532 418114 Fax 0532-418147
Martedì e venerdì dalle 9 alle 13
e-mail lenzi.istruzione@comune.fe.it
Per informazioni:
CSC tel.0532 311420 Fax 0532 744042
e-mail f.solmi@comune.fe.it

IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO
- Ore 9,00
Saluti autorità
Apertura dei lavori
Piero Sacchetto, direttore Pedagogico Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie.
Lucia Ferioli, responsabile Unità Organizzativa Integrazione, del Comune di Ferrara
Prof. Ferruccio Cartacci, psicoterapeuta e psicomotricista, Università Bicocca-Milano.
La sicurezza tra motivazione, affetto e gioco
- Ore 11.00
Prof. Paola Bastianoni, docente di Psicologia Dinamica Unife
La dinamica spaventato/spaventante nella relazione adulto/bambino
Francesca Solmi, Operatore CSC
Il valore della formazione personale nella relazione d'aiuto
Video esperienza psicomotoria Scuola dell'infanzia Aquilone
Elisa Pirani, educatrice comunale UOI
Strumenti e strategie della metodologia psicomotoria per attivare processi di integrazione in una scuola dell'infanzia
Paola Silvagni, vicedirigente Istituto comprensivo N 8
La psicomotricità educativa e preventiva nella scuola primaria : Un' esperienza quinquennale
- Ore 13,00
Conclusioni
Prof. Ferruccio Cartacci

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La rassicurazione nei processi educativi. L'esperienza delle scuole dell'infanzia ferraresi
Il seminario propone uno spazio di riflessione sui temi della ricerca e della sperimentazione in ambito educativo. In particolare evidenzia il lavoro svolto in questi ultimi due anni relativo alla pedagogia del corpo e alla psicomotricità educativa e preventiva di cui questa metodologia fa parte. Il tema principale affrontato nella giornata di lavoro sarà quello relativo alla rassicurazione profonda nei processi educativi. Rassicurare i bambini che utilizzano modalità comportamentali ritenute eccessive nei confronti dell'altro, è stato uno degli elementi distintivi di questo percorso formativo, al fine di sostenere e facilitare nella relazione il singolo individuo e il gruppo di cui faceva parte. Il bambino frammentato ci racconta di se e della sua esperienza attraverso un'emotività complessa in cui il corpo diventa un mezzo per battere e colpire il mondo esterno.
Cosa ci raccontano questi bambini? Quali comportamenti attivano gli adulti di fronte ad un disagio così complesso? I bambini e le bambine, protagonisti di questo seminario, hanno motivato gli adulti a ricercare nella formazione strumenti e strategie per essere in grado di affrontare situazioni complesse con maggiore serenità, rimandando, attraverso regole spazi e tempi calibrati, l'idea che ci sia un posto per tutti, per i bambini visibili e per quelli invisibili per quelli che tacciono e dicono sempre di sì e per quelli che non riescono ad entrare in contatto con i pari se non utilizzando la rabbia.