INIZIATIVE CULTURALI - Una mostra sullo scrittore a palazzo Turchi di Bagno e al liceo Ariosto
Il giardino dei libri di Giorgio Bassani
08-10-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
L'Università di Ferrara assieme alla città ed al territorio, a dieci anni dalla scomparsa, rende omaggio al grande scrittore ferrarese Giorgio Bassani con la mostra "Giorgio Bassani. Il giardino dei libri".
La mostra è stata organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e il Diritto d'autore, dalla Fondazione Giorgio Bassani, dall' Università di Ferrara, in collaborazione con l'Associazione Arch'è e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara, Comune di Codigoro.
La mostra, dedicata alla vita dello scrittore e alla sua opera, è articolata in sezioni fotografiche e didascaliche che spaziano nei molteplici ambiti del suo mondo e della prolifica e variegata attività artistica e culturale dello scrittore Giorgio Bassani che, con la sua penna, con i suoi scritti e le sue opere, tanto ha donato alla città e alla letteratura contemporanea.
La formazione culturale, la Ferrara Padana negli anni '30, gli amici di ambito ferrarese ed emiliano in genere, il periodo del Neorealismo, il Bassani narratore, i suoi lettori, i suoi luoghi, Bassani e il cinema, l'impegno ambientalista. Sono questi i temi che verranno ripercorsi nell'itinerario espositivo che raccoglie libri, manoscritti, oggetti, fotografie, quadri, lettere, sculture, disegni, accompagnati da pannelli didattici. Una mostra che vuole far conoscere al suo pubblico gli oggetti di una vita trascorsa ogni giorno al servizio della scrittura, dell'impegno civico e dell'arte.
La mostra ha alle spalle un percorso in gran parte internazionale: da Roma, nel 2004-2005 si è spostata a Parigi nel 2006, a Montreal nel 2008 e a New York nel 2009, via via arricchendosi di materiale inedito, nuove articolazioni e prospettive critiche e finalmente, nel 10° anniversario della morte di Giorgio Bassani, la mostra arriverà a Ferrara, la sua naturale collocazione: un valore aggiunto improponibile altrove.
L'edizione ferrarese presenta alcune novità: il settore dedicato agli amici della cerchia ferrarese e bolognese, con numerose lettere inedite e una sezione Bassani e Pasolini, in collaborazione con il Fondo Pier Paolo Pasolini e il Gabinetto Scientifico Letterario G.B. Viesseux
Il Liceo Classico Statale L. Ariosto, che ha contribuito con i suoi prestiti anche alle edizioni precedenti, ospita la sezione "Giorgio Bassani studente dell'Ariosto", in cui vengono esposti documenti d'archivio.
Organizzazione:
Franca De Leo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e il Diritto d'autore
Paola Bassani, Fondazione Giorgio Bassani
Benedetto Sala, Roberta Pancaldi, Sistema Museale di Ateneo
Andrea Maggi, Laura Barbaro, Ufficio Comunicazione ed Eventi
Silvana Onofri, Associazione Culturale Arch'é
"Giorgio Bassani. Il giardino dei libri"
dal 13 ottobre al 17 dicembre
Palazzo Turchi di Bagno, c.so Ercole I d'Este 32
da sabato a giovedì ore 9.00/18.00
venerdì ore 9.00/17.00
Liceo Classico Statale L. Ariosto, via Arianuova 19
da lunedì a venerdì ore 8.30/18.30
sabato ore 8.30/13.30
Ingresso libero
INAUGURAZIONE
martedì 12 ottobre ore 17.30 - Palazzo Turchi di Bagno