Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Visita serale straordinaria a palazzo Paradiso 'Sotto un'altra luce'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 14 ottobre dalle 20.30 fra intermezzi musicali e misteriose presenze

Visita serale straordinaria a palazzo Paradiso 'Sotto un'altra luce'

11-10-2010 / Giorno per giorno

Una serata speciale alla scoperta del profumo dei libri, fra buona musica e qualche "misteriosa presenza" in compagnia di Ariosto, Monti, Casanova, Copernico e Paracelso. Per presentare alla cittadinanza la nuova illuminazione dello scalone monumentale e di alcune sale della biblioteca Ariostea, il servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara ha organizzato nella serata di giovedì 14 ottobre, dalle 20.30 alle ore 23 (ultimi ingressi) una visita straordinaria a palazzo Paradiso dal titolo "Sotto un'altra luce".
I partecipanti potranno così ammirare, per la prima volta dopo la recente riorganizzazione degli spazi, la celebre sala del Falcone e i suoi bellissimi affreschi con scene di vita di corte e di caccia con il falcone. Nel percorso di visita non mancheranno, ovviamente, la sala dell'Astrologo con gli affreschi ispirati al mito di Ercole, il monumento funebre di Ludovico Ariosto, la bellissima sala Riminaldi e il settecentesco Teatro Anatomico, che per oltre un secolo è stato luogo deputato alle dissezioni a scopo didattico dell'Università di Ferrara.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Gruppo del Tasso, che curerà l'animazione popolando i corridoi e le sale affrescate di palazzo Paradiso di illustri 'fantasmi', storiche presenze che un tempo hanno studiato sui volumi della biblioteca. Tra le note dell'arpa di Irene De Bartolo e la chitarra di Giulio Arnofi, si esibiranno Alessandro Tagliati, Matteo Bianchi, Saverio Ragazzi e Iacopo Vecchiatti nelle vesti di Ludovico Ariosto, Vincenzo Monti, Niccolò Copernico e Paracelso. Madrina della serata sarà Carla Calò, bizzarra Marfisa d'Este. I costumi indossati sono dell'atelier di Antonio Bombarda e dell'atelier di Paolo Corticelli che, insieme alle dame Giulia Mengardo e Roberta Di Fiore, accoglieranno gli ospiti all'ingresso. Alla serata interverranno anche il vicesindaco Massimo Maisto e l'assessore Aldo Modonesi, insieme all'architetto Clara Coppini del Comune di Ferrara che ha curato la realizzazione della nuova illuminazione.
L'appuntamento per tutti è, quindi, giovedì 14 ottobre dalle 20,30 alla biblioteca Ariostea per una serata "sons et lumières" da ricordare a lungo.

Per informazioni rivolgersi al 0532 418212 oppure scrivere a archibiblio@comune.fe.it