CONSIGLIO COMUNALE - Nella seduta odierna commemorati i militari uccisi in Afghanistan
Il consorzio Agenzia Mobilità e Impianti AMI trasformato in società a responsabilità limitata
11-10-2010 / Giorno per giorno
Al termine della commemorazione del presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo dei militari uccisi in Afghanistan , è stata una mozione presentata dal consigliere Francesco Rendine (gruppo Misto) ad aprire oggi nella residenza municipale la seduta del Consiglio comunale. La riunione è poi proseguita con l'esame delle delibere, la prima delle quali, a seguito della costituzione del nuovo gruppo Futuro e Libertà per l'Italia, ha riguardato l'integrazione delle Commissioni consiliari.
Commemorazione dei militari uccisi in Afghanistan
"Gianmarco Manca, Marco Pedone, Sebastiano Ville, Francesco Vannozzi. Ancora una volta questa assemblea, unitamente a tutta la comunità nazionale, si raccoglie per commemorare nostri connazionali che hanno perso la vita nell'adempimento del loro dovere. - ha esordito il presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo - Nei commenti che si rincorrono queste morti sono spesso ammantate di eccessiva retorica: la morte di un militare, anche per il nostro retroterra culturale, scatena sempre un turbinio di emozioni e di sentimenti e manifestazioni di varia natura; il tutto viene vissuto come ineludibile, dove i tributi di onori rappresentano il giusto risarcimento per il sacrificio compiuto in nome della Patria. I nostri militari sono dei professionisti seri, che svolgono i loro compiti con senso del dovere e in ossequio del giuramento prestato. Sono uomini e donne che acquisiscono competenze particolari e sono impiegati in mansioni che, anche se a volte pericolose, risultano molto gratificanti e piene di soddisfazioni. Ma in particolare bisogna ricordare che elemento fondamentale della loro formazione è lo spirito umanitario, la preparazione e le competenze acquisite nel prestare aiuto alle popolazioni colpite da ogni avversità. Io credo che il susseguirsi di perdite di vita umane debba richiamare il governo e il Parlamento ad un'assunzione di responsabilità per riesaminare, in un clima di collaborazione tra tutte le forze politiche, il ruolo, la strategia e gli obiettivi che si intendono perseguire con la presenza italiana in Afghanistan. Il popolo italiano, i famigliari dei caduti ma soprattutto i militari che si alternano in quel Paese, devono avere chiaro se le ragioni, ampiamente condivise e che portarono dopo l'undici settembre all'invasione dell'Afghanistan, sussistono ancora, se in Afghanistan si sono costruite le relazioni con degli interlocutori affidabili con cui ricostruire il Paese, se le risorse messe in campo e le modalità di impiego delle stesse sono adeguate al raggiungimento degli obiettivi; in conclusione, se si vogliono dare i giusti tributi alle morti dei nostri militari e un senso ai sacrifici di chi quotidianamente rischia la vita, è necessario che lo stato si assuma la responsabilità di esaminare in Parlamento e con gli alleati le ragioni di un così gravoso impegno di risorse economiche e umane".
Al termine della lettura l'assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
E' quindi intervenuto il consigliere Enrico Brandani.
Mozione "Normativa inerente le segnalazioni di autovelox"
Con i voti a favore dei gruppi Misto, Io amo Ferrara, PdL, Rif.Com. Italiani, Lega nord, PpF, FLI (astenuti SA, IdV; contrari PD) il Consiglio comunale ha respinto la mozione presentata dal presidente del gruppo Misto Francesco Rendine su "Attuazione normativa inerente le segnalazioni di autovelox". Sul documento, nella fase delle dichiarazioni di voto, sono intervenuti i consiglieri Giannantonio Braghiroli (PD); Francesco Rendine (Misto), Giorgio Dragotto (PdL), Liliano Cavallari (Io amo Fe).
Queste le delibere esaminate
- Integrazione delle Commissioni consiliari permanenti, della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale e della Commissione consiliare di controllo dei servizi pubblici locali. (sia le Commissioni consiliari permanenti sia la Commissione consiliare di controllo dei servizi pubblici locali risultano ora composte da 18 membri; la Commissione consiliare per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale risulta composta dagli undici capigruppo più il presidente del Consiglio comunale). Sulla delibera, illustrata dal Presidente del Consiglio comunale sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani -FLI (che ha annunciato la costituzione del nuovo gruppo Futuro e Libertà per l'Italia formato dallo stesso Brandani e Simone Lodi). La delibera è stata approvata.
Sindaco Tiziano Tagliani
- Trasformazione del consorzio Agenzia Mobilità e Impianti - AMI in società a Responsabilità limitata ai sensi dell'art.115 D.Lgs. 267/2000 e in ossequio alle previsioni di cui all'art. 25 della Legge regionale Emilia Romagna 10/2008, approvazione dello Statuto della costituenda società e convenzione.
Ha ripreso con la replica del sindaco Tiziano Tagliani la discussione sulla delibera, sospesa nella precedente seduta anche per consentire la valutazione di due emendamenti presentati dai consiglieri Francesco Levato ed Antonio Fortini (PdL).
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io Amo Fe). La delibera è stata approvata (approvati anche un emendamento e un sub emendamento del sindaco - che ha recepito l'indicazione del PdL -, respinto un emendandamento del PdL).
LA SCHEDA - E' fissata al 31 dicembre 2033, salvo proroga o scioglimento anticipato, la durata della nuova società a responsabilità limitata scaturita dalla trasformazione di AMI Consorzio chiamata "Agenzia Mobilità e Impianti Ferrara (AMI) s.r.l " . Formata esclusivamente da Provincia di Ferrara (che partecipa con una quota pari al 59,55%) e Comune di Ferrara (che partecipa con una quota pari al 40,45%), l'organismo ha un capitale sociale di euro 5.572.662.
Scopi e finalità dell'agenzia sono: la promozione del trasporto pubblico locale (TPL) e della mobilità in generale al fine di coniugare le esigenze di mobilità del cittadino con le esigenze di una maggior vivibilità ambientale; l'esercizio unitario di tutte le funzioni amministrative, compresa l'attività di regolazione e vigilanza, relativamente al servizio di trasporto pubblico locale autofilotranviario, ad esclusione delle funzioni di programmazione e gestione del servizio medesimo. A tal fine la società ispira la propria attività ai principi della mobilità sostenibile, collaborando in ciò con le politiche della Regione, della Provincia e dei Comuni. La società è amministrata da un amministratore unico eletto dall'Assemblea dei soci (organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo dell'Agenzia) al di fuori dei propri componenti tra persone in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per l'elezione degli organi di governo degli Enti Locali e dotate di comprovata competenza.
- Rinnovo convenzione con Comune di Formignana per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per l'anno 2010/2011. La delibera, illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani, è stata approvata all'unanimità.
- Rinnovo convenzione con Comune di Masi Torello per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per l'anno 2010/2011. La delibera, illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani, è stata approvata all'unanimità.
Assessora Roberta Fusari
- Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area di via Bologna, via Trasvolatori Atlantici, sottozona D2.2 società Ravani Acciai. Dopo l'illustrazione dell'assessora Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). La delibera è stata approvata.
- Approvazione di progetto di attuazione stralcio piano particolareggiato di iniziativa pubblica a Cassana in via Canal Bianco, sottozona D2.2, presentato dalla ditta Diamantina Immobiliare srl. Dopo l'illustrazione dell'assessora Roberta Fusari sono intervenuti il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara) e, al termine della replica dell'assessora per dichiarazioni di voto, Alex De Anna (Io amo Fe), Tommaso Cristofori (PD), Antonio Fortini (PdL). La delibera è stata approvata.
Assessore Massimo Maisto
- Integrazione del vigente Regolamento del Servizio Biblioteche e Archivio Storico riformulando l'art. 49 con l'aggiunta di un secondo comma-capoverso. Dopo l'illustrazione del vicesindaco Massimo Maisto è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). La delibera è stata approvata all'unanimità.