Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una delegazione di cinesi in città per parlare di politiche e strategie di sviluppo territoriale

TERRITORIO - Incontro in Castello Estense con sindaco Tagliani e presidente Zappaterra

Una delegazione di cinesi in città per parlare di politiche e strategie di sviluppo territoriale

11-10-2010 / Giorno per giorno

Una delegazione cinese è in Italia dal 3 ottobre scorso al primo novembre per un tour non solo culturale, ma principalmente per conoscere le politiche economiche e quelle governative per lo sviluppo industriale in Italia. Questa mattina, lunedì 11 ottobre, i 25 funzionari dell'amministrazione pubblica del Guandong, regione sulla costa meridionale della Cina, hanno fatto tappa a Ferrara e sono stati ricevuti alle 13 in Castello Estense. A fare gli onori di casa la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, che li ha accolti con un cordiale benvenuto, prima di dare inizio alla visita al percorso museale del monumento simbolo di Ferrara, come segno di ospitalità.
Il gruppo dei 25 funzionari cinesi è stato accompagnato durante l'itinerario ferrarese da quattro rappresentanti dell'Università di Ferrara: Marco Di Tommaso, professore di politica industriale e dello sviluppo, dalle ricercatrici Lauretta Rubini ed Elisa Barbieri e da Cristina Iordan.
Il coinvolgimento delle facoltà di Economia e Ingegneria del locale ateneo rivela subito il motivo dell'incontro internazionale: uno scambio di conoscenze sulla realtà economica provinciale nelle sue molteplici valenze. Di cultura, industria, turismo ed economia, si è parlato, infatti, nell'incontro pomeridiano delle 15 tenutosi nella sala del Consiglio provinciale in Castello Estense. Particolarmente nutrita la serie di interventi davanti ai rappresentanti di una delle più ricche regioni della Cina, guidati dal capo divisione delle risorse umane, Ying Mian Yang, e dal direttore generale della regione del Guandong, He Qimou.
L'incontro è stato introdotto dagli interventi del sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, e della presidente della Provincia, Marcella Zappaterra. Il pomeriggio di lavoro è poi proseguito con le riflessioni del presidente della Camera di Commercio, Carlo Alberto Roncarati, e del responsabile Sipro, Gianluca Vitarelli, per concludersi con gli interventi dei dirigenti della Provincia al settore turismo e attività produttive, Roberto Ricci Mingani, e alle risorse idriche e tutela ambientale, Paola Magri, che hanno parlato rispettivamente di "turismo al centro di una strategia di sviluppo" e dei "servizi pubblici locali: la gestione dell'acqua e dei rifiuti".
Un'occasione molto importante di scambio di conoscenze - ha commentato Marcella Zappaterra - e di questo occorre ringraziare innanzitutto l'ottimo lavoro che dal 2006 sta conducendo la scuola di politica Italia e Cina, promossa dall'Università di Ferrara ed il centro interuniversitario di economia applicata alle politiche per l'industria, lo sviluppo locale e l'industrializzazione. Il fatto poi che la delegazione di una delle regioni più sviluppate della Cina venga nella nostra provincia per conoscere le nostre strategie di sviluppo è motivo anche di soddisfazione per il lavoro che, nonostante le attuali e perduranti difficoltà, stiamo svolgendo insieme: mondo istituzionale e rappresentanze sociali ed economiche".


(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)