UNITI CONTRO LA FAME - Sabato 16 ottobre un seminario e altre iniziative
Istituzioni e associazioni insieme nella 'Giornata mondiale dell'alimentazione 2010'
12-10-2010 / Giorno per giorno

La povertà è una difficoltà che comincia a diventare evidente anche nel nostro contesto. E' per questo che, per risolvere il problema, occorre rafforzare l'atteggiamento solidale di tutti, affiancati alla rete del nostro territorio che da anni accomuna associazioni e Istituzioni.
Un'occasione per affrontare insieme, uniti, le tematiche della fame nel mondo, sarà proposta alla cittadinanza sabato 16 ottobre, 30.a edizione della 'Giornata mondiale dell'alimentazione'. Con capofila la Prefettura, insieme assessorato Attività alle Produttive e assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara, Provincia, Ufficio Scolastico Territoriale, Centro Servizi Volontariato, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Unindustria, Ascom Panificatori, Coop Estense, Slow Food Ferrara, Cooperativa AltraQualità e Telestense daranno vita ad una serie di iniziative con momento centrale il seminario "Uniti contro la fame", alla sala Estense a partire dalle 9.
"Anche quest'anno la rete e la collaborazione fra le istituzioni cittadine, le associazioni del sociale ed economiche e il mondo dell'informazione ha funzionato al meglio - ha affermato questa mattina in Municipio il prefetto Provvidenza Raimondo presentando il programma insieme ai partner coinvolti - riuscendo anche ad avvalersi dell'entusiasmo di tanti giovani. A oggi nel mondo - ha aggiunto - 900 milioni di persone soffrono la fame. E, anche se la FAO afferma che si tratta di una cifra in leggera caduta, credo che la lotta al problema, cresciuto anche per disattenzione e disinteresse, sia qualcosa di smisurato. Solo se si intensificherà l'impegno di tutti noi si potrà raggiungere qualche traguardo positivo."
"La nostra città pensava di aver superato questa problematica o comunque di poterla gestire. - ha ricordato l'assessore comunale Chiara Sapigni presente all'incontro insieme alla collega con delega alle Attività produttive Deanna Marescotti - Ci accorgiamo invece quotidianamente che anche nel nostro contesto le difficoltà si allargano. E' per questo che, pur recependo il messaggio di allarme mondiale, abbiamo ritenuto nell'occasione di rivolgere maggiore attenzione alla nostra realtà, sostenendo in particolare alcuni progetti locali individuati dal Centro Servizi del Volontariato".
Il primo momento del calendario della "Giornata mondiale dell'alimentazione 2010" si è svolto già questa mattina (martedì 12 ottobre) con l'inaugurazione della mostra di elaborati scolastici nel loggiato del Castello Estense dal titolo 'Uniti contro la fame'.
"Un'iniziativa - ha ricordato poco prima in conferenza stampa l'assessore provinciale Caterina Ferri - in cui sono coinvolte scuole in rappresentanza di tutto il nostro territorio e in forte sinergia con il tessuto imprenditoriale. L'azione progettuale è stata poi anche occasione per valorizzare i nostri prodotti agricoli in un'ottica di filiera corta". (la mostra di elaborati sarà visitabile fino al 17 ottobre).
L'appuntamento clou della giornata celebrativa sarà pertanto sabato 16 ottobre alla sala Estense in occasione del seminario che vede coinvolti i diversi partecipanti della rete, che porteranno progetti e contributi. Fra questi certo da ricordare le iniziative sviluppate nella scuola (volte alla crescita di una coscienza di alimentazione consapevole nei piccoli allievi), l'illustrazione da parte delle associazioni agricole del tema "L'impegno del mondo agricolo nella lotta alla fame" e la presentazione dei progetti di Coop Estense "Brutti ma buoni" e "Last minute market" (quest'ultimo illustrato dalla responsabile dell'Ufficio Progettazione europea Cooperazione Internazionale del Comune di Ferrara). Di rilievo anche i momenti che faranno da corollario alla giornata, volti anche ad intercettare la generosità dei ferraresi: un 'mercatino agricolo' allestito dalle associazioni agricole in piazza Municipale (dalle 9 alle 18 di sabato 16 e domenica 17 ottobre) e un 'banchetto con distribuzione di pane a offerta libera' (complessivamente un quintale di coppie offerto dai panificatori di Ascom; i fondi raccolti saranno destinati ad un'azione specifica di sostegno alla povertà individuata da Agire sociale CSV).
Appuntamento per tutti poi alle 21, sempre di sabato 16 ottobre, alla proiezione del film 'Terra madre' di Ermanno Olmi. L'iniziativa, ad ingresso gratuito, è curata dall'assessorato alle Attività produttive del Comune di Ferrara. Legata alle iniziative della giornata da ricordare poi la possibilità di aderire alla petizione, che sollecita l'impegno dei governi a favore dei Paesi più poveri, presente sul sito internet www.1billionhungry.org.
Seminario "Uniti contro la fame" 16 ottobre 2010 ore 9 - 13 Ferrara - Sala Estense - il programma
Ore 9 Saluti delle Autorità: Provvidenza Raimondo Prefetto di Ferrara, Deanna Marescotti Assessore Attività Produttive del Comune di Ferrara, Chiara Sapigni Assessore alla Sanità e Servizi Sociali del Comune di Ferrara, Caterina Ferri Assessore Provinciale alle Politiche del lavoro, Vincenzo Viglione Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale.
Ore 9.30
U.S.T. Ufficio X - Ambito Territoriale di Ferrara
Prof. Giovanni Raminelli - Dirigente Responsabile Offerta Formativa
Il progetto ministeriale "Scuola e cibo" per le classi IV e V della scuola primaria
Esiti della rilevazione dell'anno scolastico 2009/2010 circa l'attivazione dei progetti di educazione alimentare da parte delle scuole ferraresi
Prof.ssa Eleonora Tuffanelli - Scuola Secondaria di 1° grado Alessandro Zappata" di Comacchio Presentazione Progetto "Lotta alla fame"
Prof.ssa Laura Boselli - Liceo Sociale "Giosuè Carducci" di Ferrara
Presentazione Progetto "Alimentazione"
Ore 10.15
Coldiretti - Confagricoltura - Confederazione Italiana Agricoltori "L'impegno del mondo agricolo nella lotta contro la fame"
Ore 10.35
Rete Associazioni per "Contrasto alla povertà e all'esclusione sociale"
Dott.ssa Silvia Peretto - Responsabile progettazione Centro Servizi Volontariato
Associazione Agire Sociale
Dott.ssa Isa Sala - Direttore Soci e Consumatori Coop Estense
"Brutti ma buoni"
Dott.ssa Alessandra Piganti - Ufficio Progettazione Europea Cooperazione Internazionale
Progetto "Last minute market"
Ore 11.20
Buffet offerto dall'Associazione Viale K
Ore 11.45
Unindustria - Ferrara Ing. Leonardo Sarti - SARTI and C. S.p.A., Dr. Luigi Fava - Fava S.p.A., Ing. Michele Merli VH Srl: Tre esperienze di aziende ferraresi con attività commerciali nel Terzo Mondo
Ore 12.15
Slow Food Ferrara - Intervento di Sloow Food Ferrara
Ore 12.30
Cooperativa altraQualità scrl Chiara Dondi - Ufficio Comunicazione Presentazione pubblicazione, con mappatura, dei punti equosolidali di Ferrara
Conduce Nicola Franceschini - TELESTENSE
Eventi collaterali:
Da martedì 12 a venerdì 22 ottobre mattina
Loggiato del Castello Esposizione di elaborati Inaugurazione Mostra Martedì 12 ore 12.30
a cura di: Scuole - SlowFood - Associazioni Agricoltori
Scuole coinvolte:
Circ. Did. Argenta (Sc. Prim. S.M. Codifiume) "Lotta alla fame-corretta alimentazione", Scuola Primaria Portomaggiore "Lotta alla fame", Liceo "G. Carducci" Ferrara "Progetto Alimentazione"
Se. Sec. 1° grado "Govoni" - Copparo "Principi nutrizionali", Circolo Didattico di Codigoro "Alimentazione ed educazione motoria"
Sabato 16 e domenica 17 ottobre dalle 9 alle 18
Piazza Municipale Mercatino agricolo a cura di: Associazioni agricoltori
Dalle 9 alle 20 di sabato 16 ottobre e dalle 9 alle 13 di domenica 17 ottobre
In piazza Municipale banchetto con distribuzione di pane ad offerta libera a cura di: Panificatori Associati ASCOM, "Associazione Agire Sociale-CSV" per conto della rete delle associazioni per l'inclusione sociale.
Sabato 16 ottobre ore 21
Alla sala Estense proiezione gratuita del film 'Terra Madre' di Ermanno Olmi a cura dell'assessorato Attività Produttive del Comune di Ferrara.
- Banchetti con vendita pubblicazioni: Giulia Gruppioni - SlowFood