Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > PASSEGGIATE NOTTURNE - Giovedì 18 itinerario nel "Castrum"

PASSEGGIATE NOTTURNE - Giovedì 18 itinerario nel "Castrum"

17-09-2008 / Giorno per giorno

Da via Saraceno attraverso le strade del "Castrum", alla ricerca del Castello dei Curtensi. E' fissato per domani, giovedì 18 settembre alle 21, il primo appuntamento con "Magie notturne, passeggiando per Ferrara", il programma di tre itinerari serali nel cuore della città storica, promosso dall'Amministrazione comunale e aperto, con partecipazione gratuita, a tutti gli interessati.
Il ritrovo è previsto davanti alla chiesa di Sant'Antonio Abate, in via Saraceno 58. Con la guida di Francesco Scafuri, ricercatore storico del servizio Beni monumentali del Comune, si attraverserà la zona del "Castrum" per andare alla ricerca, come in un'autentica caccia al tesoro, delle tracce del castello dei Curtensi.
I prossimi appuntamenti sono previsti per giovedì 25 settembre e venerdì 3 ottobre.

Questo l'itinerario completo di giovedì 18 settembre:

Ritrovo alle 21 davanti alla chiesa di Sant'Antonio Abate (via Saraceno, 58)
L'itinerario prevede una passeggiata in via Saraceno che, insieme alla vie Mazzini e Garibaldi, costituiva la via dei Sabbioni, sviluppatasi in epoca medievale. Percorrendo via Saraceno, oltre alla chiesa di Sant'Antonio Abbate (fondata nel XIV secolo e trasformata nell'attuale architettura dal 1864 al 1866), si potranno ammirare pregevoli cotti ed altri elementi decorativi che arricchiscono le facciate degli storici edifici. Attraversando il successivo tratto di strada (via Porta San Pietro), ci incammineremo poi seguendo le vie del Castrum, estremamente suggestive, nonostante le trasformazioni apportate nel tempo.
Il Castrum, antico insediamento di tipo militare, costituisce il primo nucleo generatore della città di Ferrara e viene individuato nel sistema di strade a forma di ferro di cavallo che si articola proprio attorno a via Porta San Pietro; secondo autorevoli studi fu fondato dai bizantini ravennati nel VII secolo per contrastare l'invasione longobarda.
Le tracce di storiche architetture medievali e rinascimentali leggibili sulle facciate delle abitazioni, alcuni interessanti edifici come la casa del Capitano o l'ex chiesa dei Santi Simone e Giuda, ma anche le lapidi che ci raccontano di decine di torri e antichi manieri, offrono al visitatore del Castrum diversi percorsi sempre nuovi e interessanti. L'atmosfera che ancora si respira nei suoi vicoli, ci riporta all'epoca in cui la città muoveva i primi passi per divenire una delle più importanti capitali europee dell'arte e della cultura.