ANNO DELLA BICICLETTA - Il vento dei fiordi
17-09-2008 / Giorno per giorno
"Il vento dei fiordi. In bicicletta da Venezia a Capo Nord sulla rotta del baccalà". Sarà lo stesso Alberto Fiorin a raccontare al pubblico del chiostro di San Paolo, venerdì 19 settembre alle 17.30, il viaggio che ha compiuto sulle due ruote verso l'Europa del nord e che è divenuto tema del suo ultimo libro.
L'appuntamento cicloculturale organizzato da Fiab Ferrara, si inserisce nel programma della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e dell'Anno della bicicletta del Comune di Ferrara.
Assieme all'autore sarà presente Valerio Vicentini di Fiab onlus e l'incontro sarà accompagnato dalla proiezione di video del viaggio.
Scheda sull'autore e sul libro:
Alberto Fiorin è nato a Venezia nel 1960, e da oltre 30 anni utilizza la bicicletta per viaggiare e conoscere il mondo. Ha organizzato spedizioni ciclistiche in Unione Sovietica, Cina, Medio Oriente, Scandinavia. Ha al suo attivo diversi libri, tutti editi da Ediciclo.
"Il vento dei fiordi. In bicicletta da Venezia a Capo Nord sulla rotta del baccalà".
"Il sogno di tanti, risalire lentamente il mappamondo fino al suo punto estremo: sette ciclisti veneziani inseguono il profumo del baccalà, loro piatto tradizionale, superando il Circolo Polare Artico, fino a Capo Nord. Incontrano tradizione, passato, luci, ombre, sole piogge, isole, e tanto vento.
Il viaggio si srotola su più piani paralleli: quello contemporaneo, in cui l'autore intraprende una sorta di percorso sentimentale alla ricerca di un nonno mai conosciuto; quello storico, in cui si dipana la drammatica esperienza del navigatore veneziano del XV secolo Pietro Querini; e quello epico grazie al diario di Raffaele Gatti, giovane milanese che raggiunse il Circolo Polare Artico nel 1895. Tre modi diversi di vivere un sogno".