MAF - Domenica di festa tra emigrazione e tango
18-09-2008 / Giorno per giorno
Prosegue al Maf, il Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco la rassegna "L'emigrazione tra festa e memoria", dedicata alla storia dei migranti delle nostre terre e alle contaminazioni tra culture dall'Ottocento a oggi. Il nuovo appuntamento è in programma per domenica 21 settembre, con la presentazione, alle 17, della seconda parte della mostra fotografica "Lo sguardo altrove. Cento anni di emigrazione emiliano-romagnola tra storia e memoria". La nuova sezione espositiva è incentrata su "La partenza, il viaggio e la famiglia" e sarà illustrata dal curatore della rassegna Renzo Bonoli, con un intervento della presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo Silvia Bartolini,.
Alle 18, invece, la giornalista Rai Anna Maria Cremonini presenterà il volume "En el silencio Tango", di Bruna Ferrari e Adriana Perez Frassasco, con narrazioni biografiche e autobiografiche tra Italia e Argentina.
Il pomeriggio sarà poi arricchito dal gioco a premi "Indovina l'oggetto misterioso", con la possibilità di vincere libri legati alla storia e al mondo rurale, e da un buffet offerto a tutti i partecipanti
Dalle 21, infine, si potrà danzare sulle note del tango assieme ai maestri della scuola "Piccantango" di Ferrara Mirella Colombari e Luciano Resca.
L'iniziativa è promossa, oltre che dal Maf, anche dal Comune di Ferrara-Centro Etnografico e Circoscrizione Zona Sud, dall'Istituto regionale "Fernando Santi" e dall'associazione culturale "Senza confini" di Budrio.