BIBLIOTECA ARIOSTEA - Storie del Sessantotto
23-09-2008 / Giorno per giorno
A cura dell'Istituto Gramsci e della Scuola della Nonviolenza di Ferrara, giovedì 25 settembre alle 16.30, nella sala Agnelli, sarà presentato il libro di Anna Bravo "A colpi di cuore. Storie del Sessantotto" (Laterza, 2008). Ne parleranno con l'autrice Daniele Lugli del Movimento Nonviolento e Anna Quarzi dell'Istituto di Storia Contemporanea.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - L'autrice guarda ai contesti di breve e media durata, ai riflessi che le filosofie e le ideologie nate in quella stagione, il Sessantotto, hanno avuto sulla politica, sulle culture, i comportamenti, le sensibilità. Il racconto procede per temi e sguardi trasversali, tesi a indagare: il rapporto della nuova cultura con la tradizione, il conflitto tra giovanilismo e universalismo studentesco, la rottura irriverente degli schemi voluta da studenti, donne e gay, il perbenismo di ritorno nelle nuove sinistre, l'amore declinato in senso politico e sociale, la rivoluzione sessuale, il dolore nelle sue tante forme, la violenza.