GLI EX VOTO - Una conferenza di Gian Paolo Borghi
25-09-2008 / Giorno per giorno
Domani, venerdì 26 settembre alle 21 (nella sede della contrada di San Luca, via Ippodromo 31), il responsabile del Centro Etnografico ferrarese Gian Paolo Borghi parlerà di "Medicina popolare e vita quotidiana nelle società tradizionali italiane. L'ex voto come fonte per la storia della mentalità". La serata è il secondo appuntamento del ciclo di incontri di approfondimento collegati alla mostra "Aiuti divini. L'ex voto: fenomenologia e patrimoni ferraresi", che sarà allestita dal 3 al 18 ottobre al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara e sarà momento centrale del calendario dell'"Antica fiera di San Luca". L'ultima iniziativa del ciclo, una visita guidata gratuita al santuario e alla chiavica di Mambro offerta dal Gruppo Archeologico Ferrarese e dal Consorzio di bonifica Valli di vecchio Reno di Ferrara, è invece prevista per sabato 27 settembre alle 16.
LA SCHEDA - La conferenza di Gian Paolo Borghi verterà su alcuni aspetti del rapporto tra mondo popolare, religiosità e vita quotidiana e focalizzerà, attraverso esempi documentari, una storia delle mentalità popolari esaminate in una prospettiva etnostorica. Partendo dalle più comuni pratiche di medicina popolare l'autore passerà quindi ad illustrare la fenomenologia intercorrente tra "bisogno" del sacro, richiesta di aiuto (o di grazia) e consequenziale attestazione di gratitudine (ex-voto). In tale ambito verranno particolarmente considerati gli ex-voto connessi a situazioni di vita quotidiana.