Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIO COMUNALE - Seduta di lunedì 29 settembre

CONSIGLIO COMUNALE - Seduta di lunedì 29 settembre

30-09-2008 / Giorno per giorno

E' stata in particolare dedicata all'esame e al voto di delibere la seduta del Consiglio comunale di lunedì 29 settembre.

Delibere esaminate

Assessore relatore Roberto Polastri
- "Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, salvaguardia degli equilibri di Bilancio, esercizio finanziario 2008".

In apertura i gruppi AN-Pdl e FI hanno presentato una questione pregiudiziale alla trattazione della delibera. La proposta è stata illustrata dal presidente del gruppo AN-PdL Enrico Brandani.
Sono quindi intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Gianluca Vitarelli (PD), Roberto Soffritti (Pdci), Barbara Diolaiti (Verdi), Irene Bregola (Prc), Enrico Brandani (AN-Pdl), sindaco Gaetano Sateriale.
La pregiudiziale è stata respinta con i soli voti a favore dei gruppi An-Pdl, FI, Io amo Ferrara (contrari PD, SI, Verdi, Pdci, Prc).

Si è svolto quindi il dibattito sulla delibera presentata dall'assessore Roberto Polastri. E' intervenuta la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi).
Dopo la replica dell'assessore Roberto Polastri per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Irene Bregola (Prc), Mauro Malaguti (AN-PdL), Gianluca Vitarelli (PD), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Federico Saini (FI), Ilario Zamariolo (SI).
La delibera è stata approvata.
A favore hanno votato i gruppi Pd, Verdi, SI, Pdci, Prc; contrari An-Pdl, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Le risultanze della verifica sui dati finanziari della gestione di competenza e della gestione dei residui del Bilancio 2008 del Comune di Ferrara dimostrano il permanere del pareggio di Bilancio e tutti gli equilibri richiesti dall'ordinamento contabile. E' quanto emerge al termine della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi iscritti nella Relazione Previsionale Programmatica che, per legge, una volta all'anno (entro il 30 settembre) il Consiglio comunale deve effettuare sulla base dei rapporti di gestione dei vari responsabili dei servizi. Nell'ambito della medesima analisi deve inoltre essere verificata la permanenza degli equilibri generali del Bilancio per predisporre, in caso di eventuale accertamento negativo, le misure atte a ripristinarli.

- "Acquisizione al Demanio comunale di via del Poggetto nel tratto compresso tra via dell'Olmo e il santuario della Beata Vergine (1° tratto)".
La delibera, illustrata dall'assessore Roberto Polastri, è stata approvata.
A favore hanno votato i gruppi Pd, Verdi, SI, Pdci, Prc; contrari An-Pdl, FI, Io amo Ferrara.

- "Variazione al Bilancio e Peg 2008 in merito alla creazione di nuovi capitoli e azioni in diversi centri di costo per l'istituzione di un nuovo centro di costo denominato Staff Unesco/ratifica".
La delibera, illustrata dall'assessore Aldo Modonesi, è stata approvata.
A favore hanno votato i gruppi Pd, Verdi, SI, Pdci, Prc; contrari An-Pdl, FI, Io amo Ferrara.

- "Variazione al Bilancio e Peg 2008 in merito all'applicazione dell'avanzo di amministrazione 2007 e regolarizzo contabile delle spese di personale/ratifica".
La delibera è stata illustrata dall'assessore Marcello Marighelli.
La delibera è stata approvata.
A favore hanno votato i gruppi Pd, Verdi, SI, Pdci, Prc; contrari An-Pdl, FI, Io amo Ferrara.

Assessore relatore Raffaele Atti
- "Approvazione di Piano particolareggiato di iniziativa pubblica sottozona B 4.6 Foro Boario."
La delibera, illustrata dall'assessore Raffaele Atti, è stata approvata.
A favore hanno votato i gruppi Pd, Verdi, SI, Pdci, Prc; contrari An-Pdl, FI, Io amo Ferrara.

Relatore vicesindaco Rita Tagliati
- "Transazione della causa tra Comune di Ferrara e Garibaldi s.r.l."
La delibera è stata illustrata dalla vicesindaco Rita Tagliati. E' intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI).
La delibera è stata approvata.
A favore hanno votato i gruppi Pd, Verdi, SI, Pdci, Prc; contrari Io amo Ferrara; astenuti An-Pdl, FI.

- "Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale integrazione al Regolamento per la disciplina dell'esercizio dei diritti di informazione e di accesso agli atti e documenti amministrativi del Comune."
La delibera, al termine dell'illustrazione della vicesindaco Rita Tagliati, è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Il decreto legislativo 195/2005 "Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale" ha confermato la natura speciale dell'accesso in materia ambientale rispetto alla disciplina generale di accesso ai documenti amministrativi. Il diritto di accesso alle informazioni ambientali spetta infatti a chiunque lo richieda e senza obbligo di dichiarare il proprio interesse; il richiedente ha inoltre la possibilità di conoscere le informazioni detenute dal Comune in forma scritta, visiva, sonora, elettronica o in qualsiasi altra forma. L'evoluzione normativa ha reso indispensabile, per dare organicità e completezza alla materia, un'azione di integrazione al "Regolamento per l'esercizio dei diritti di informazione e di accesso agli atti e documenti amministrativi del Comune", inserendo l'apposito capo "Diritto di accesso all'informazione ambientale".
Oltre all'oggetto, i nuovi articoli dedicati al diritto di accesso dell'informazione ambientale elencano i soggetti legittimati alla richiesta, i termini e le modalità di esercizio, i casi in cui l'accesso all'informazione può essere negato, l'obbligo per l'Amministrazione comunale di istituire e aggiornare cataloghi pubblici contenenti l'elenco delle tipologie dell'informazione ambientale detenuta e le tariffe eventualmente applicabili per rendere disponibile l'informazione.