VIDEOTECA VIGOR - Le iscrizioni al corso entro il 23 ottobre
Progetto Videoreporter, per imparare a raccontare la realtà
13-10-2010 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura dell'associazione Feedback)
L'associazione Feedback presenta il Progetto Videoreporter, un'idea che nasce per dare spazio a voci, storie, e immagini legate al tema di ciò che è "straniero". Grazie all'utilizzo alla portata di tutti di mezzi come videocamere, webcam e videofonini, diventa fattibile per ognuno raccontare ciò che accade intorno a noi, facendoci diventare testimoni e autori dei fatti.
Il progetto prevede un corso per aspiranti videogiornalisti strutturato in lezioni con reporter che raccontano la loro esperienza, nelle condizioni più estreme, con inchieste investigative, reportage e servizi che portano alla luce spesso verità "scomode". Vengono affrontate tematiche differenti per esplorare tutte le possibilità che questo genere offre, analizzando l'impegno personale, la ricerca e il finanziamento per produrre un lavoro.
Oltre al corso, il progetto apre le porte al pubblico con quattro "lezioni aperte" in cui verranno proiettati in presenza degli autori, documentari e reportage legati all'immigrazione e alle culture straniere.
Saranno tra i docenti del corso e relatori delle "lezioni aperte", giornalisti di importanti programmi televisivi: Paolo Mondani di Report racconta l'inchiesta "Fuorilegge" sulla difficile situazione dei clandestini che lavorano a Milano, Pablo Trincia delle Iene presenta due reportage, uno sul tragico viaggio attraverso il Sahara che affrontano centinaia di disperati e un secondo sui profughi afghani che ha ottenuto il premio Ilaria Alpi 2010 come miglior reportage breve. Sarà inoltre presentato dal produttore Stefano Colizzoli "Il sangue verde" di Andrea Segre sui fatti di Rosarno, vincitore al Festival di Venezia 2010 del premio "Selezione Cinema Doc Autori" e due lavori di giovani registi, Stefania Andreotti e Pepe Rovano, che raccontano ad immagini due interessanti storie raccolte in Sudamerica.
Le "lezioni aperte", ad entrata gratuita, si svolgono al "Cinema Boldini" il venerdì alle 21.30 dal 12 novembre al 3 dicembre. Il corso, a numero chiuso con iscrizioni entro il 23 ottobre 2010, parte invece venerdì 5 novembre e prevede due borse di studio per stranieri. Si svolge presso la video-biblioteca "Vigor" già sede di corsi di formazione su video, grafica e fotografia.
Il "Progetto Videoreporter", patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, rientra nel progetto più ampio "Inclusioni Diffuse" (www.inclusionidiffuse.net), di cui l'associazione Feedback è partner, sostenuto da Agire Sociale, centro servizi di Volontariato di Ferrara, che coinvolge diverse realtà del territorio sul tema dell'immigrazione, come cultura e conoscenza. Collaborano all'iniziativa Amnesty International sezione di Ferrara e Arci Ferrara.
Le informazioni dettagliate sono reperibili sul sito www.feedbackvideo.it.