Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CENTRO ETNOGRAFICO - Ultimo incontro su emigrazione e tango al MAF

CENTRO ETNOGRAFICO - Ultimo incontro su emigrazione e tango al MAF

09-10-2008 / Giorno per giorno

Si conclude domenica 12 ottobre (ore 15.30) al MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco, la rassegna "L'emigrazione tra festa e memoria", una proposta di sintesi tra movimenti migratori (nella memoria) e conoscenza di culture tradizionali, nonché di fusioni e contaminazioni di culture realizzatesi tra l'Ottocento e i giorni nostri. Verrà presentata da parte del curatore Renzo Bonoli, la terza sezione della mostra "Lo sguardo altrove. Cento anni di emigrazione emiliano-romagnola tra storia e memoria", in parete sino al 19 ottobre. I visitatori, in questa occasione, avranno l'opportunità di ammirare l'ultima sezione espositiva, incentrata sul tempo libero e l'impegno sociale degli emigranti. Farà quindi seguito la presentazione del video "Argentina: l'ultima tentazione", con splendide testimonianze di vita argentine e italo-argentine. Momenti di tango argentino con la scuola ferrarese "Piccantango" di Mirella Colombani e Luciano Resca completeranno il programma del pomeriggio al Maf.
Preannunciata anche una nuova puntata del Gioco "Indovina l'Oggetto misterioso…", con la possibilità di vincere libri legati alla storia e al mondo rurale spesso introvabili. Come è ormai tradizione, il pomeriggio si concluderà con un rinfresco offerto a tutti i partecipanti. L'iniziativa è promossa da: Comune di Ferrara-Centro Etnografico e Circoscrizione Zona Sud, Istituto Regionale "Fernando Santi", associazione culturale "Senza confini" di Budrio (Bologna), associazione MAF. L'ingresso è libero e consentirà di visitare la struttura museale, nonché la mostra collettiva di scultura di dieci artisti di fama internazionale, allestita fino al 26 ottobre.