BIBLIOTECA ARIOSTEA - Convegno internazionale sul tema 'ermitage'
14-10-2008 / Giorno per giorno
A cura dell'Università Studi Ferrara (Dipartimento Scienze Storiche e Dipartimento Scienze Umane), e della Fondazione Ermitage Italia, giovedì 16 ottobre dalle 15 alle 19 e venerdì 17 ottobre 9.15 alle 13.30 (sala Agnelli biblioteca Ariostea, via Scienze 17), hanno organizzato un convegno Internazionale dal titolo "Le tentazioni dell'"ermitage". Ideali ascetici e invenzioni Architettoniche dal medioevo all'illuminismo". Questo il programma dettagliato degli incontri e degli interventi:
giovedì 16 ottobre
ore 15 - presiede: Ranieri Varese (Università di Ferrara). Saluti Patrizio Bianchi, Rettore dell'Università di Ferrara; Marcello D'Agostino, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
ore 15,30 - Silvana Vecchio (Università di Ferrara) "Dal deserto alla cella. Il modello eremitico nella tradizione monastica medievale"
ore 16,10 - Cécile Caby (Université de Nice, Institut universitaire de France) "Il mito umanistico dell'eremo"
ore 16,50 - Sandro Cardinali (Università di Ferrara) "Rousseau e l'ideale del romitaggio filosofico"
ore 17,20 - Paola Zanardi (Università di Ferrara) "Il mito filosofico e politico dell'eremitaggio in Inghilterra da Shaftesbury a Samuel Johnson"
ore 18,00 - Andrea Gatti (Università di Ferrara) "Il genio in Arcadia. Sul mito ambiguo della solitudine creativa"
ore 18,45 - discussione
Venerdì 17 ottobre
ore 9,00 - presiede: Francesca Cappelletti (Università di Ferrara)
ore 9,15 - David Watkin (Peterhouse College, Cambridge) "Aspects of the hermitage in the 18th century"
ore 9,40 - Irina Artemieva (Museo Ermitage, San Pietroburgo) "Gli eremitaggi nelle residenze russe da Pietro il Grande a Caterina II"
ore 10,20 - Michael Niedermeier (Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) "The hermitage at Wörlitz Garden: its literary sources and allegedly Masonic symbolism"
ore 11,15 - Annette Dorgerloh (Kunstgeschichtliches Seminar der Humboldt Universität zu Berlin) "The hermitage as a place of exclusive conviviality: The «bright hermits» and the love's pilgrims in German gardens in the 18.th century"
ore 12,00 - Elisabeth Kieven (Bibliotheca Hertziana-Roma/Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte) "La villa romana nel Settecento: da luogo del collezionismo privato a museo pubblico"
ore 12,45 - discussione
LA SCHEDA (a dura degli organizzatori) - Scopo del convegno è analizzare la storia del concetto di eremitaggio dall'epoca medievale alla fine del Settecento, muovendo dall'esame dei valori e delle regole dell'ascetismo monastico, passando attraverso la riflessione filosofica sul tema del retirement, fino alla concretizzazione moderna dell'edificazione di eremitaggi in giardini, residenze nobiliari, ville settecentesche. Un percorso che si snoda in diversi momenti della storia occidentale trasferendo l'aura religiosa delle origini al pensiero laico moderno, che nell'«ermitage» trova ancora il senso del luogo riservato, dedito non solo alla meditazione ma anche alla conversazione edificante.
Per informazioni:Francesca Cappelletti: cpp@unife.it, Paola Zanardi: zpa@unife.it