Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sabato 16 ottobre si parla di 'educazione, bambini e resilienza'

POLITICHE FAMILIARI - Nel pomeriggio anche una maratona di lettura dedicata all'infanzia

Sabato 16 ottobre si parla di 'educazione, bambini e resilienza'

14-10-2010 / Giorno per giorno

Sarà interamente dedicato ad approfondire il concetto di "resilienza" il convegno in programma nella mattinata di sabato 16 ottobre nell'auditorium della biblioteca Bassani di Barco. L'incontro, che come di consueto segue EstateBambini e inaugura l'anno educativo dei servizi per l'infanzia ferraresi, è organizzato dall'Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune e dall'associazione Circi avrà per titolo "Sotto un cielo di stelle: educazione, bambini e resilienza". Rra i relatori ci saranno anche la psicoterapeuta bolognese Maria Chiara Risoldi e la docente di Pedagogia all'Università di Padova Paola Milani. "Proprio a partire da uno studio della Milani - spiega il responsabile del servizio Politiche Familiari del Comune Tullio Monini - parleremo della resilienza come capacità delle persone e, in particolare dei bambini, di resistere agli urti della vita e di crescere normalmente superando traumi o separazioni".
A concludere la giornata sarà poi una maratona di lettura dedicata all'infanzia e aperta a tutte le associazioni, i gruppi e le persone interessate a condividere le proprie letture e riflessioni sul mondo dei bambini.


Sotto un cielo di stelle: educazione, bambini e resilienza
Convegno conclusivo di EstateBambini 2010
SABATO 16 OTTOBRE, ore 9 - 13
Auditorium biblioteca G. Bassani di Barco
a cura dell'Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune e dell'associazione Circi
Programma:

Saluti:
Paola Felletti Spadazzi (Presidente Associazione Circi di Ferrara)
Maria Giovanna Cuccuru (Presidente Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie)

Introduzione e coordinamento:
Tullio Monini (Responsabile U.O. Politiche Familiari e Genitorialità, Ferrara)

Relazioni:
La resilienza nelle storie dei sopravvissuti alla Shoah
Cosa sappiamo oggi dei fattori che proteggono la crescita dei bambini
Paola Milani (Docente di Pedagogia dell'Università di Padova)

Le inquiete domande dei bambini sopravvissuti
Donatella Levi (art terapeuta, Verona)

Proiezione del video:
Marzabotto 1944 - Ferrara 2010. Un Canto per Monte Sole

Ricordarsi di essere stati bambini!
Piero Stefani (Biblista, Ferrara)

La storia che si ripete e ferite che si riaprono
Maria Chiara Risoldi (Psicoterapeuta, Bologna)

Conclusione:
Loredana Bondi (Direttore Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie)

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il convegno di quest'anno prende spunto da un testo, "Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza", pubblicato in primavera da Paola Milani e Marco Ius a partire dal racconto della vita di ventuno persone oggi anziane che sono stati bambini durante la Shoah. Come suggerisce la ricerca sulla "resilienza", ovvero la capacità di resistere agli urti cui la vita sottopone, il testo indaga i fattori che proteggono la crescita attraverso l'osservazione di un gruppo di bambini sopravvissuti allo sterminio grazie all'aiuto di qualcuno che li ha nascosti e si è preso cura di loro. Separati dalla famiglia, dal luogo d'origine e dalla propria identità, questi bambini, che hanno dovuto rasentare i muri per non essere visti e riconosciuti, sono riusciti a superare la guerra e a tornare ad una vita normale, hanno affrontato le difficoltà e non si sono lasciati spezzare o spegnere dal trauma.
Come affermano gli autori, "questa riflessione può aiutare tanti educatori che operano nei servizi e che intervengono con bambini che hanno subito traumi simili, anche se in contesti diversi, in primis l'allontanamento dalla propria famiglia d'origine. Sono infatti molteplici le situazioni di separazione con le quali gli operatori e le famiglie oggi si confrontano: bambini in affido familiare, bambini in adozione, bambini che vivono l'esperienza della separazione e/o del divorzio dei genitori o bambini che vivono l'esperienza della migrazione. Anche gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado si trovano sempre di più a confrontarsi con bambini "delicati" che stanno affrontando prove difficili della vita".
Dal libro emerge che "non c'è una cosa da sola che salva" e che permette la ripresa del cammino; "ciò che salva è sempre un incrocio di fattori che hanno a che fare con la natura e con l'ambiente sociale, e la crescita umana di ogni bambino dipende strettamente da quanto ogni soggetto della sua rete relazionale può mettere in campo per aiutarlo e sostenerlo".


Volta e rivolta… Maratona di Lettura intorno all'infanzia
Nella Casa delle Donne per ricordare Mirella Bonora
SABATO 16 OTTOBRE, ore 16 - 22.30, in via Terranova 12/b
a cura di: Centro Documentazione Donna, Circi e Udi

Sabato 16 ottobre adulti e bambini che hanno partecipato alla 17° edizione di Estate Bambini, la festa di fine estate che riunisce le famiglie ferraresi attorno all'acquedotto monumentale cittadino, potranno ritrovarsi per prendere parte al Convegno conclusivo della manifestazione e alla Maratona di lettura.
In particolare, la Maratona di lettura annuale organizzata da Centro Documentazione Donna, Circi e Udi è dedicata alla memoria di Mirella Bonora e al suo impegno in favore dei bambini ricoverati all'arcispedale S. Anna che, grazie ai giochi e alle attività del Biblù -autobus biblioteca itinerante-, possono contare sulla compagnia ed il sostegno dei volontari.
Quest'anno la maratona, che si svolge presso la Casa delle Donne in via Terranova, 12/b, ha come tema portante la condizione dell'infanzia e si intitola Volta e Rivolta: dalle ore 16,00 alle ore 22,30 tutti coloro che aderiscono al programma verranno chiamati a leggere i brani scelti per offrire il proprio contributo e la propria testimonianza. Leggere diviene così un modo per incontrare le storie di tutti e di condividere pensieri ed emozioni attraverso i temi e le parole che ci accomunano nel nostro individuale percorso di vita.
Il pomeriggio si aprirà con Una Merenda da Favola, racconti dolci e salati da ascoltare ed assaporare. In un mondo popolato di streghe, maghi, orchi, principi, principesse e creature fantastiche i bambini potranno ascoltare una serie di fiabe della tradizione italiana e di racconti per l'infanzia.
Le tre "narratrici" (l'attrice Teresa Fregola, la pasticcera Lara Tamoni e l'illustratrice Annalisa Folegatti) intrecciano con armonia il ritmo del racconto con quello dell'illustrazione insieme ai profumi della merenda, che viene preparata in scena, e creano atmosfere senza tempo per un pubblico di grandi e piccoli golosi. Al termine verrà offerta la merenda.
Dalle ore 17,00 alle 18,30 saranno i bambini a leggere, mentre il turno degli adulti andrà dalle 18,30 alle 21,30. Al termine, la famiglia di Mirella ed i volontari Circi offriranno a tutti un buffet.
C'è ancora posto per coloro che vogliono partecipare: è sufficiente chiamare la biblioteca dell'Isola del Tesoro (tel 0532 207894) o la Casa delle Donne (cell 339 7377842 Gabriella) per avere informazioni e prendere accordi.


Programma:
Ore 16.00
"Una Merenda da Favola"
racconti dolci e salati, da ascoltare ed assaporare a cura di Lara Tamoni (pasticcera)
e Teresa Fregola (narratrice di storie)
Dalle 17 alle 18.30 leggono i bambini
Dalle 18.30 alle 21.30 leggono gli adulti
Alle 21.30
Buffet a cura della famiglia di Mirella e dei volontari Circi
Partecipare alla maratona è facile:
occorre scegliere un brano da leggere che, di norma, non deve superare i 5 minuti e che può essere condiviso con il proprio gruppo o associazione di appartenenza, e scrivere una mail o telefonare alla Biblioteca dell'Isola del tesoro di Piazza XXIV maggio (biblioteca.isoladeltesoro@comune.fe.it - Tel. 0532 207894) o alla Casa delle Donne di via Terranova 12/b (cddferrara@alice.it - Tel. 339 7377842 Gabriella) indicando sempre oltre al proprio nome e cognome il brano che si desidera leggere e l'ora preferita per farlo.
Un piccolo aiuto:
dalla seconda settimana di settembre sarà disponibile una piccola bibliografia sia per i bambini che per gli adulti. Chi vuole consultarla può accedere alle pagine dedicate alla maratona di lettura sul sito www.estatebambini.it oppure richiederne copia cartacea al Centro Documentazione Donna o alla Biblioteca dell'Isola del Tesoro