16-10-2008 / Giorno per giorno
Nonviolenza e follia
Galleria del Carbone, Via del Carbone 18/a - Ferrara, ore 21
comunicato stampa
La Scuola della Nonviolenza propone un breve ciclo di riflessione sul disagio mentale a trent'anni di distanza dalle legge che ha sancito la fine dei manicomi.
Ferrara ha svolto un ruolo di punta nell'azione che ha portato all'"apertura" di una istituzione così chiusa e, quindi, al suo superamento.
Il primo incontro, lunedì 20 ottobre, ha per protagonista Antonio Slavich, psichiatra, collaboratore di Franco Basaglia e direttore dei servizi psichiatrici a Ferrara dal 1971 al 1978. L'incontro è introdotto da Daniele Lugli, oggi Difensore Civico della Regione Emilia Romagna e, negli stessi anni, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara e responsabile dell'assistenza della Provincia.
L'incontro precede la cerimonia nella quale, il giorno seguente, Antonio Slavich riceverà dal Sindaco l'Ippogrifo come riconoscimento del suo impegno innovatore nella psichiatria ferrarese.
Giovedì 30 ottobre, a interrogarci sulle possibilità e le difficoltà di lavorare oggi con la malattia mentale in un'ottica non stigmatizzante, incontreremo Guglielmo Russo, psichiatra, e Gianni Cucinelli, del Club Integriamoci. Ne parleranno con Alberto Urro, educatore professionale presso l'AUSL di Ferrara.
Infine giovedì 6 novembre, attraverso la poesia, incontreremo Camille Claudel, modella, sbozzatrice, amante di Auguste Rodin, ma fine scultrice lei stessa, non sufficientemente valorizzata nella sua epoca. Dopo innumerevoli difficoltà personali ed economiche Camille è stata internata in ospedale psichiatrico nel 1913, dove è morta trent'anni più tardi.
Le poesie a lei dedicate, racchiuse in "Luce ritirata", sono di Monica Pavani, poetessa e traduttrice ferrarese. Con lei a leggerle saranno gli attori Paola Rossi e Marco Sgarbi. A seguire una breve conversazione con Lucia Berdondini, psicoterapeuta.
In collaborazione con:
Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara
Galleria del Carbone
Movimento Nonviolento