LINUX DAY - Anche il Comune sostiene il software open-source
23-10-2008 / Giorno per giorno
Anche il Comune di Ferrara Ferrara, su invito del Linux User Group, aderisce alla settima edizione del Linux Day, l'appuntamento nazionale dedicato al software open-source organizzato da Italian Linux Society in collaborazione con i LUG partecipanti.
La manifestazione si terrà sabato 25 ottobre, in contemporanea in molte città italiane. L'edizione ferrarese sarà presso il Polo Scientifico-Tecnologico dell'Università, via Saragat 1 con inizio dalle ore 9:30 e per tutta la giornata.
LA SCHEDA (a cura del FLUG) - Nella nostra società, sempre più integrata e dipendente dalle tecnologie informatiche, il software è ormai strumento indispensabile in ogni attività quotidiana: nell'istruzione, sul lavoro, nella ricerca, per la telecomunicazioni, per la conservazione dei dati e dei documenti, per la firma elettronica, ecc.
A causa dell'importanza che riveste quale strumento di accesso all'informazione e alla conoscenza, il software può quindi potenzialmente creare nuove divisioni tra chi ha e chi non ha accesso, tra chi è e chi non è alfabetizzato, con ricadute oltre che sulla tecnica e l'economia anche nel dominio dell'etica, della politica, della filosofia, della cultura in generale.
Per FerraraLUG è fondamentale garantire la libera circolazione delle idee in campo informatico, attraverso la collaborazione, l'applicazione del metodo scientifico per lo sviluppo e la condivisione della conoscenza, la diffusione del software libero nelle sue varie espressioni, quali ad esempio il sistema operativo GNU/Linux.
Linux Day ci sembra il modo migliore per mettere in comunicazione gli attori e gli spettatori di questo variegato mondo, promuovere il confronto, fare il punto della situazione, ma scopo dell'evento, che segue il successo delle edizioni 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006 e 2007, è anche e soprattutto di far conoscere ad un pubblico il più vasto possibile la realtà del sistema operativo GNU/Linux e del software libero, nonchè i vantaggi e i benefici che ne derivano. Questo intento è perseguito attraverso seminari, conferenze, incontri e dimostrazioni.
Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato dai LUG (Linux Users Group) e da associazioni, scuole, enti, università o gruppi di persone che in Italia promuovono il sistema operativo GNU/Linux e il Software Libero, l'appuntamento si anima attraverso il lavoro dei gruppi territoriali permettendo a informatici, utenti e appassionati di incontrarsi, testare le potenzialità del software libero, partecipare a Install Fest e ascoltare conferenze tecniche, giuridiche e filosofiche sul tema.
La storia del Linux Day inizia il 1 dicembre 2001 e vede coinvolte quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. L'anno successivo la data della manifestazione è fissata per il 23 novembre e gli eventi sono sessanta. Nel 2003, la partecipazione registra un'ottantina di adesioni mentre negli scorsi quattro anni si è avuta la riconferma dell'efficacia della formula adottata: le manifestazioni locali sono state un centinaio, distribuite in altrettante città.
Programma della giornata
Ora Relatore Titolo
09:00 Registrazione
09:30 Marica Landini Saluti e presentazione della giornata
09:40 Fabio Coatti Introduzione a Software Libero e Open Source
10:20 Coffee Break
10:40 Roberto Savigni Il Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione: il caso della AUSL di Ferrara
11:20 Marica Landini Il progetto tRicicloPC
11:40 Marcello Percoco Kvm e Virtualizzazione: piattaforma di test e molto altro
12:20 Paolo Holzl Dove sta andando il pinguino?
break
14:15 Mauro Tortonesi Introduzione alla sessione tecnica
14:20 Andrea Righi e Luca Tagliavini SystemImager: un tool per l'automatizzazione dell'amministrazione di sistema
15:00 Andrea Arcangeli Le novità della Linux Kernel Virtual Machine
16:00 Massimo Azzolini Plone e Web 2.0: dalla teoria alla pratica
16:40 Luca Boccafogli Implementazione di Samba e OpenLDAP in una rete eterogenea: l'esperienza dell'AUSL di Ferrara
17:20 Short talks
18:00 Rinfresco