CORPO E SPAZIO: laboratorio tra danza e architettura
01-12-2008 / Giorno per giorno
Martedì 2 dicembre dalle 19,30 alle 23, nella sede del Laboratorio di Arti Sceniche di corso Foro Boario 55, si terrà il primo incontro del corso dal titolo "Corpo & Spazio: la cinestesia tra danza e architettura". Il corso è organizzato da Bassoprofilo, un'associazione di promozione sociale fondata da studenti di Architettura, ed è stato progettato da Alessandra Fabbri (coreografa diplomata alla Palucca Schule Dresden) e Leonardo Delmonte (Presidente dell'Associazione Bassoprofilo). Il progetto è strutturato in tre moduli (Strumenti I, Strumenti II, Progetto Performativo) che si svolgeranno da dicembre a maggio. Gli incontri si terranno in orario serale nella sede di Corso Foro Boario 55 (ex-Agea, oggi Laboratorio di Arti Sceniche), e nella Sala Prove 3 del Teatro Comunale. E' stato possibile realizzare questa iniziativa grazie al Teatro Comunale di Ferrara e all' U. O. Promozione e didattica Arti Sceniche del Comune di Ferrara. Per partecipare all'iniziativa o ricevere maggiori informazioni sul programma contattare Alessandra Fabbri (email: alefabbri@mac.com, tel. 328-0294219).
LA SCHEDA - Il termine "cinestesia" secondo il dizionario De Mauro indica: "sensibilità muscolare, percezione della posizione dei propri arti e del proprio movimento". E' quel senso che i danzatori sviluppano in maniera speciale, ma che chiunque può affinare. CORPO & SPAZIO è un corso teorico-pratico aperto a tutti - anche principianti assoluti. I temi che verranno affrontati sono: percezione dello spazio, rappresentazione grafica dei movimenti (esempio: Labanotation), tecniche di lavoro sul corpo, tecniche di danza contemporanea, tecniche di improvvisazione, studio della gestualità, cenni sull'uso della voce. Le lezioni saranno tenute da Alessandra Fabbri; sono previsti seminari di approfondimento con altri insegnanti esterni e la collaborazione con alcune università estere, la Technische Università di Dresda (Germania) e la "School of Architecture" della Victoria University of Wellington (Nuova Zelanda).