Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > PALAZZO TASSONI - Inaugurazione nuova sede di Architettura

PALAZZO TASSONI - Inaugurazione nuova sede di Architettura

09-12-2008 / Giorno per giorno

Giovedì 11 dicembre è in programma la cerimonia inaugurale di Palazzo Tassoni, nuova e prestigiosa sede della Facoltà di Architettura. "La storia della Facoltà di Architettura di Ferrara, seppur circoscritta nell'arco di appena venti anni, è densa di avvenimenti, scelte qualificanti, risultati riconosciuti sul piano nazionale ed internazionale" affermano gli organizzatori. Gli spazi dell'Istituzione si sono arricchiti di nuovi spazi nel corso del 2008 con il complesso di Palazzo Tassoni, completamente recuperato attraverso un restauro scientifico. Questo risultato ha portato, quasi a conclusione, il processo di costituzione di un vero e proprio campus universitario inserito nel tessuto della città storica estense. Le attività formative e di rappresentanza della Facoltà acquisiscono, così, alla piena funzionalità il nucleo monumentale della residenza rinascimentale destinato all'ampliamento delle strutture per la didattica, per la ricerca e per progetti culturali aperti alla città e al territorio che si intende promuovere in collaborazione con committenze pubbliche e private, organizzazioni di produzione e associazioni culturali sia locali sia nazionali.

Questo il calendario dettagliato della giornata di inaugurazione che prevede un seminario, spettacoli e appuntamenti culturali.

CONVEGNO ANTICO | CONTEMPORANEO - Ferrara, giovedì 11 dicembre 2008 (sede Facoltà)
ore 10 Intervengono Patrizio Bianchi, rettore dell'Università di Ferrara; Graziano Trippa, preside della Facoltà di Architettura di Ferrara; Carla Di Francesco, direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna; Giorgio Cozzolino, soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini.
L'ANTICO prima sessione
- Marco Carminati, Il Sole24Ore | Introduzione
- Roberto Pazzi | Il Romanzo e la Storia
Gabriele Morolli | "Rinascimento e Rinascenze"
- Andrea Alberti | Del Restauro

ore 14.30
IL CONTEMPORANEO seconda sessione
- Francesco Erbani, La Repubblica | Introduzione
- Francesco Cellini | Progettare nell'Antico
- Massimo Carmassi | Dalla Conservazione all'Architettura
- Hans Kollhoff | Classico contemporaneo
- Alberto Campo Baeza | Pensare con le mani

INAUGURAZIONE PALAZZO TASSONI
ore 17.30
SVELAMENTI. Scena inaugurale
di Antonio Utili con gli studenti del Laboratorio di Scenografia e gli allievi del Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi
ore 18.00
Saluti delle autorità Graziano Trippa, preside della Facoltà di Architettura di Ferrara, Patrizio Bianchi, rettore dell'Università di Ferrara; Carla Di Francesco, direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna; Giorgio Cozzolino, Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini; Rita Tagliati, vicesindaco di Ferrara; Sergio Lenzi, presidente Fondazione Carife.
Introducono a Palazzo Tassoni i progettisti dell'intervento di restauro Pietro Maria Davoli, Andrea Alberti, Sante Mazzacane

MOSTRA ROSSOITALIANO
ore 18.45
Saluto del Sindaco di Marsciano | Gianfranco Chiacchieroni
Introduzione del Curatore scientifico della Mostra | Alfonso Acocella

MUSICA A PALAZZO TASSONI
ore 19.15
Ensemble di flauti del Conservatorio Girolamo Frescobaldi, direttore Luciano Ravagnani.


Progetto scientifico e fund raising Relazioni esterne e Comunicazione FAF Alfonso Acocella alfonso.acocella@unife.it
Segreteria scientifica e organizzativa: Veronica Dal Buono (coordinamento), Veronica Cupioli, Michele Ghirardelli, Davide Turrini tel. 339.6249979 veronica.dalbuono@unife.it
Ufficio stampa Davide Turrini (davide.turrini@unife.it)