CONSIGLIO COMUNALE - Seduta di lunedì 15 dicembre
16-12-2008 / Giorno per giorno
E' stata aperta dalla richiesta da parte del gruppo Io amo Ferrara di dibattere con procedura immediata un Ordine del giorno in merito all'"agli avvisi di accertamento notificati dall'I.C.A. srl " la seduta del Consiglio comunale in programma lunedì 15 dicembre. La seduta è poi proseguita con l'esame di delibere.
Ordine del giorno - Avvisi di accertamento notificati dall'I.C.A. srl
Con i voti a favore dei gruppi Io amo Ferrara, FI, AN-PdL (contrari PD, Prc, Verdi, PS) è stato respinto l'ordine del giorno in merito all'"agli avvisi di accertamento notificati dall'I.C.A. srl " presentato con richiesta di discussione immediata dal gruppo Io amo Ferrara. Dopo l'illustrazione del documento da parte del consigliere Alex De Anna, sul tema sono intervenuti l'assessore Roberto Polastri e quindi i consiglieri Francesco Rendine (AN-PdL), Alberto Balboni (AN-PdL), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Maurizio Buriani (PD), Mauro Malaguti (AN-PdL), Barbara Diolaiti (Verdi).
Queste le delibere esaminate:
Assessore relatore Massimo Maisto
- Approvazione di esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei servizi museali da parte dell'utenza nell'anno 2009. Dopo l'illustrazione dell'assessore Massimo Maisto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi) e Luca Cimarelli (AN-PdL). La delibera è stata approvata all'unanimità
LA SCHEDA - Sono rimaste invariate per il 2009 le tariffe previste per l'ingresso ai musei comunali, al museo della Cattedrale e alle mostre comunali di palazzo dei Diamanti e di palazzo Bonacossi. Il Consiglio comunale ha approvato le relative esenzioni e agevolazioni che consentiranno in particolare a giovani, anziani o gruppi, ma anche ospiti di alberghi, studenti o soci di club di poter accedere agli spazi comunali a tariffe ridotte. Previsti anche per alcune categorie il biglietto omaggio e forme di biglietto cumulativo per le civiche Gallerie d'Arte moderna e contemporanea e per le Civiche Gallerie d'Arte Antica.
Assessore relatore Raffaele Atti
- Approvazione del Masterplan delle aree ex Mof-Darsena, ex Amga, ed ex Direzionale pubblico di via Beethoven elaborato dalla S.T.U. Ferrara Immobiliare spa Società di Trasformazione Urbana.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN-PdL), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Antonio Pavoni (PD), Pier Francesco Perazzolo (FI), Ilario Zamariolo (PS), Barbara Diolaiti (Verdi), Irene Bregola (Prc). Al termine della replica dell'assessore Raffaele Atti, per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
LA SCHEDA - Si è concluso con il voto favorevole del Consiglio comunale il percorso di studio e approvazione del masterplan per la riqualificazione e il recupero urbanistico delle aree ex Mof-Darsena-ex Amga e Palazzo degli Specchi. Il piano messo a punto da Behnisch Architecten e Politecnica Ingegneria e Architettura, su incarico della Stu Ferrara immobiliare, è stato tema di diversi momenti di discussione con le diverse forze della città sulle linee di indirizzo e sulla metodologia intrapresa.
- Autorizzazione a presentare piano particolareggiato di iniziativa privata, relativo ad un'area classificata sottozona Dl.l - DI.3 in località Chiesuol del Fosso in via Messidoro, ditta Soc. Estense srl e Coopser s.c.a.r.l..
La delibera stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, PS, Pdci; astenuti Prc e AN-PdL; contrari FI.
- Variante al PRG per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio riguardante: 1) la realizzazione delle opere di collegamento della rete fognaria per acque nere di Fossanova S. Marco al depuratore di Gaibanella e l'ampliamento dell'attuale impianto di depurazione, 2) modifica della classifica dell'area interessata all'ampliamento del depuratore da "Sottozona E2 - Sistemi ambientali da tutelare" a "Sottozona F6 - Attrezzature civiche, militari e tecnologiche" e nuova individuazione in cartografia della vigente zona "F6" pertinente all'impianto in essere, controdeduzioni e approvazione.
La delibera illustrata dall'assessore Raffaele Atti, è intervenuto il consigliere Liliano Cavallai (Io amo Ferrara). E' stata approvata all'unanimità.
Assessore relatore Mariella Michelini
- Approvazione del protocollo d'intesa tra Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara per il monitoraggio della sicurezza nei cantieri di lavoro del settore edile e delle opere di genio civile.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Mariella Michelini sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Gianni Pennini (PD), Irene Bregola (Prc), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Ilario Zamariolo (PS). Al termine della replica dell'assessore Michelini per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Ilario Zamariolo (PS).
La delibera è stata approvata: a favore hanno votato i gruppi PD, PS, Verdi, Prc, Pdci, Giampaolo Zardi (FI); contrari Pier Francesco Perazzolo (FI), Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Grazie al voto favorevole del Consiglio, anche il Comune ha dato la propria adesione - assieme alla Provincia, agli altri Comuni del ferrarese, alla Camera di Commercio, alle altre istituzioni cittadine, ai sindacati e alle associazioni di categoria del territorio - al protocollo d'intesa per il monitoraggio della sicurezza nei cantieri di lavoro del settore edile e delle opere del genio civile. Obiettivo principale dell'accordo sarà quello di incrementare l'indispensabile e coordinata attività di prevenzione e contrasto dell'elusione e della disapplicazione della normativa in materia di sicurezza, a tutela dei lavoratori e a salvaguardia del mercato. Tra gli impegni previsti dall'accordo per i Comuni e gli altri appaltatori pubblici, anche quello di inserire nelle gare d'appalto, per cantieri di valore superiore a 500mila euro, un fondo aggiuntivo per il finanziamento di una giornata di formazione preventiva, ogni 20 lavoratori impiegati, sul piano di sicurezza specifico del cantiere. Mentre per appalti di importo superiore a 500mila euro dovrà essere costituito un Comitato per la sicurezza. Le amministrazioni comunali firmatarie dell'intesa si impegnano inoltre a rafforzare ulteriormente il ruolo di vigilanza e prevenzione delle Polizie municipali nei cantieri.