Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > SuperSonika: la nuova casa della musica giovane a Ferrara

Inaugurati gli spazi ristrutturati in viale Alfonso I d'Este

SuperSonika: la nuova casa della musica giovane a Ferrara

18-12-2009 / Giorno per giorno

Due nuove sale prove, uno studio di registrazione e un'area concerti. Con il trasferimento nei locali ristrutturati di viale Alfonso I d'Este 13, inaugurati il 18 dicembre, Sonika diventa 'super', raddoppiando gli spazi a disposizione dei giovani ferraresi che amano divertirsi con la musica.
Il nuovo centro di aggregazione a impronta musicale è stato realizzato nei locali di proprietà dell'Amministrazione comunale a ridosso delle mura, ristrutturati e rinnovati con il contributo finanziario della Regione Emilia Romagna. Alla festa inaugurale ha partecipato, fra gli altri, il vicesindaco Massimo Maisto, e fino alle 23 si sono alternate esibizioni dal vivo di alcuni gruppi musicali cittadini (Black Wings, Asgard, Power Trio, Game Over, Margaridas, Sonika Music School & Friends).

LA SCHEDA (a cura degli operatori di SuperSonika)

Ancora più spazio per i giovani musicisti ferraresi per poter esprimere e coltivare la propria passione per la musica. Supersonika, il nuovo centro musicale di partecipazione, nasce dalla proficua esperienza di Sonika, la sala prove del Comune di Ferrara. Grazie a una accurata ristrutturazione resa possibile dal contributo finanziario della Regione Emilia Romagna, Supersonika dispone ora di due nuove sale prove, uno studio di registrazione e un'area concerti nell'area rinnovata dell'ex Amga, in viale Alfonso I d'Este 13.
Il progetto Sonika nasce nel 2003, l'Anno dei Giovani, come risposta a un'esigenza manifestata da parte dei giovani musicisti di Ferrara. Alla progettazione parteciparono attivamente un gruppo di una ventina di ragazzi, che si fecero portavoce di decine di altri giovani, fin da subito protagonisti, dalla ricerca di un luogo adatto a questo progetto, alla scelta del nome.
In questi sei anni, grazie al sempre maggior numero di ragazzi che hanno iniziato a frequentarla, Sonika ha avuto una continua e costante crescita, nella proposta, nella gestione delle attività, nell'aumento dell'offerta per i ragazzi e nella visibilità esterna.
In tutto ciò si inserisce perfettamente il ruolo e l'azione del Comitato "Sonika", fondato nel 2004 dai frequentatori del centro, inizialmente per permettere ai gruppi musicali di poter utilizzare in maniera responsabile la sala prove in orario serale, poi, vista la partecipazione e l'interesse dei ragazzi, l'esperienza è andata negli anni modificandosi e incrementandosi, divenendo vero e proprio Centro di Partecipazione e Rappresentanza dei giovani musicisti ferraresi.
Ora il Comitato Sonika vanta quasi un centinaio di membri e, da semplice strumento di gestione delle prove serali, è diventato un apparato di appoggio ad attività in ambito musicale e motore di progettazione. Nel corso degli anni Sonika ha infatti stretto collaborazioni con tutte le manifestazioni musicali più importanti del Comune di Ferrara, come il Buskers Festival, RockaFè, Ferrara Estate, Rock Circus, occupandosi della parte under 21, nonché dell'organizzazione di On Stage, rassegna musicale dei gruppi di Ferrara ogni mercoledì alla sala Estense.
Sempre in ambito organizzativo Sonika si pone anche come punto di riferimento per associazioni o istituzioni che organizzano attività o eventi musicali rivolti a un target giovanile, come l'ormai quinquennale collaborazione con la Consulta provinciale degli studenti delle scuole superiori (costituita presso l'USP) per l'organizzazione della Giornata dell'arte e della creatività giovanile, che ogni anno raduna centinaia di ragazzi.
Con il progetto Supersonika si intende quindi ampliare un'esperienza già rodata, cercando di renderla sempre più vicina alle esigenze dei ragazzi, per valorizzare la loro partecipazione e il loro protagonismo.