ASSOCIAZIONE MISICISTI FERRARESI - Nuova lezione aperta
15-01-2009 / Giorno per giorno
Sabato 17 gennaio è in programma il terzo appuntamento delle lezioni di musica aperte organizzate dall'associazione Musicisti Ferraresi (AMF) dal titolo "Guida all'scolto: la produzione musicale", a cura di Manuele Fusaroli. Per problemi di agibilità temporanea dell'auditorium della Biblioteca Bassani, la lezione si terrà nell'aula magna della Scuola di Musica Moderna in via del Commercio 50 a Barco (Ferrara).
Per il sesto anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara- Circoscrizione Zona Nord, Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Assessorato Politiche per i Giovani, organizza per l' anno 2008-2009 una serie di 12 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, nell'Auditorium della biblioteca G. Bassani, piazza Emilia 1, Barco -Ferrara; gli incontri avranno come temi la guida all'ascolto dei generi musicali moderni più importanti e la musica d'insieme. Nelle lezioni di musica d'insieme, si formeranno gruppi finalizzati alla prova musicale pratica; queste session potranno essere seguite anche da appassionati che non praticano lo strumento o si sono avvicinati da poco allo studio dello stesso, per poter apprendere come viene svolta una prova finalizzata alla costruzione di un brano. L'orario delle lezioni è dalle 15,30 alle 18,30.
Manuele Fusaroli - nasce a Ferrara nel 1976, si avvicina alla musica fin da piccolo, prima percuotendo le padelle in cucina, poi suonando il flauto in prima elementare, la chitarra ai campi estivi in prima media e frequentando poi i corsi della scuola di musica moderna di Ferrara di tecnica e teoria di sassofono jazz e rythm'n blues. In tour europeo con il suo primo gruppo dei diciottanni tra slovenia austria e germania capisce che il suo futuro è nella musica ma essendo attratto anche da ogni forma di comunicazione decide di iscriversi all'università per conseguire la laurea in sociologia delle comunicazioni di massa. Nel frattempo lasciati gli strumenti a fiato per concentrarsi sui suoni sintetici passava ore su classici sintetizzatori degli anni 70 e si avvicinava al mondo della registrazione sonora e della post produzione audio e video. Tra i più di 50 dischi di cui si è occupato in varie vesti negli ultimi 8 anni gli piace ricordare in particolar modo quando era dietro la console per i Tre Allegri Ragazzi Morti, per gli Zen Circus and Brian Ritchie, per il live al barchessone dei Karate, di essere precipitato per anni e chilometri con Giorgio Canali e Rossofuoco di aver suonato il sassofono mentre Bugo cercava il suo gel,
sui motorini elaborati con Le luci della centrale elettrica e di aver lavorato con i migliori gruppi indie italiani come il Teatro degli Orrori, gli One Dimensional Man i Redwormsfarm i Rosolina Mar, La Co.Ska gli Strike, il Piotta gli HStrychnine e stranieri come i Fever Dream, Chris Leo (the Van Pelt e The Lapse) Honeychild Coleman, Jono Manson, i Soda Stream e i mitici Violent Femmes. Si è anche divertito ad occuparsi della realizzazione artistica dei Dvd live per l'Europa di Elliott Murphy e Dirk Hamilton.
Nel 2008 si è occupato della produzione artistica anche del suo gruppo DonVito e i Veleno con il quale la scorsa primavera si è ritrovato in alta rotazione in tutte le radio indipendenti dello stivale e nella top ten dei singoli per l'estate di Rockit, la fanzine di riferimento per i gruppi indie della scena italiana con la canzone "io te e le balene" in rotazione anche su Mtv brand New e tre programmi del palinsesto di All Music, estratta dall'album "Hell Mundo!" il disco uscito per la Tempesta dischi a maggio in una forma sperimentale di download gratuito, che ha riscosso ottime recensioni su tutta la stampa specializzata. Nel 2008 riceve anche il premio MEI come miglior produttore indipendente.