Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > FESTIVAL IN CORDE - Il 6 febbraio a Ferrara le affascinanti atmosfere delle chitarre

FESTIVAL IN CORDE - Il 6 febbraio a Ferrara le affascinanti atmosfere delle chitarre

05-01-2009 / Giorno per giorno


Il quinto appuntamento della terza edizione del Festival InCorde fa tappa a Ferrara venerdì 6 febbraio con due appuntamenti, alle 11 e alle 17, nel ridotto del Teatro Comunale. Il tema della giornata racchiude la filosofia che ha animato il festival: l'incontro. La chitarra per sua vocazione ha intrecciato e avvinto nelle sue corde generi, stili, epoche diverse e soprattutto è, più di ogni altro strumento, capace di interpretare al tempo stesso il linguaggio della musica colta e la ritmica spontaneità della musica popolare riconducendola ad un'unica matrice di "commozione" sonora. Due gli appuntamenti della giornata: alle ore 11 la conferenza di Katia Chevrier. In collaborazione con Editions Flatus - (Svizzera) I fondi musicali svizzeri per chitarra del XIX secolo con esecuzioni dal vivo tratte dal catalogo Flatus ed eseguite da Francesco Aldi, Laura Castro, Stella Ingrosso, Cristina Popa, flauti; Luca Lampis, Emiliano Gentili, Enrico Bellonzi, Diego Insalaco, Donato De Rosa, Angela Combi, Francesco Zanella, Fabio Zangara, chitarre. Alle ore 17 il concerto Colto e popolare dispone in rassegna musiche affascinati di autori come Britten, Sciarrino, Giuliani, Sor, Granata puntellati da brani della tradizione musicale popolare del Lazio della Puglia e della Calabria. Giovani interpreti dei conservatori affiancano maestri dell'arte del pizzico, sono Laura Polimeno, Enrico Casularo, Andrea Damiani, Stefano Cardi, Gianfranco Preiti, Fabiano Merlante, Francesca Meli. La chitarra è soprattutto suonare insieme. Info www.incorde.it
"Il festival - dice il direttore artistico Stefano Cardi (nella foto) - vuole sottolineare l'uso della chitarra come strumento aggregativo di generi e di persone. La chitarra, uno degli strumenti più antichi della cultura occidentale, ma anche icona della musica moderna, è capace di catalizzare un'ampia gamma di generi musicali e di svolgere un'importante ruolo di aggregazione e condivisione della musica, riuscendo a parlare sia al mondo degli appassionati della musica colta che al vasto pubblico giovanile che segue il jazz, il pop, o la musica classica".

venerdì 6 febbraio Ferrara (programma aggiornato)

INCONTRO
ore 11:00
Ridotto del Teatro Comunale
I fondi musicali svizzeri per chitarra del XIX secolo
Conferenza di Katia Chevrier. In collaborazione con Editions Flatus - (Svizzera)

Esecuzioni dal vivo dal catalogo Flatus:
Bruno Held (Prima metà XIX sec.) Valses per flauto e chitarra
Ferdinando Carulli (1770-1841) Brani da Tre duetti op. 4 per flauto e chitarra
Bruno Held (Prima metà XIX sec.) Landler per flauto e chitarra
Francesco Aldi, Laura Castro, Stella Ingrosso, Cristina Popa, flauti; Luca Lampis, Emiliano Gentili, Enrico Bellonzi, Diego Insalaco, Donato De Rosa, Angela Combi, Francesco Zanella, Fabio Zangara, chitarre.

CONCERTO: Colto e Popolare
ore 17:00
Ridotto del Teatro Comunale
Giovanni B. Granata (1625-1690) da Novi Capricci Armonici Musicali in varj Toni - flauto e tiorba
Tradizionale (Lazio) La viola - voce e strumenti
Fernando Sor (1778-1839) La Romanesca - flauto e chitarra
Tradizionale (Calabria) Tarantellina dei giganti - chitarra battente
G. Girolamo Kapsberger (ca.1680-1651) Canario - chitarra barocca e tiorba
Benjamin Britten (1913-1976) I Will Give My Love an Apple (Folksong from Dorset) voce e chitarra
Salvatore Sciarrino (1947) Canzone da battello veneziana - voce e chitarra
Francesco Molino (1775-1847) Nocturne op.38 Andante cantabile; Rondò (Allegro)
Francesco Corbetta (1615-1681) Ciaccona da Vari capricci per la Ghitarra spanuola (1643)
Tradizionale (Calabria) Pizzicarella - voce e strumenti
Giacomo Merchi (1730-1789) Duetto op.3 n°4 (Allegro; Minuetto )- due chitarre
Mauro Giuliani (1781-1829) Due pezzi dall'op.74 (Sostenuto; Allegretto spiritoso)
Gaspar Sanz (1640-1710) Tarantella per chitarra barocca
Tradizionale (Puglia) Tarantella del Gargano voce e strumenti

Laura Polimeno, voce; Enrico Casularo, flauto; Andrea Damiani, chitarra barocca e tiorba; Stefano Cardi, chitarra; Gianfranco Preiti chitarra battente e tamburo; Fabiano Merlante, tiorba; Francesca Meli, chitarra

Festival In Corde info line C/o Conservatorio "G.Frescobaldi"
via Previati, 22 44100 - Ferrara (FE) Tel 0532.207412

SITO INTERNET: http://www.incorde.it

Ufficio stampa Ufficiosamente
ufficiosamente@libero.it
Ilaria Mancino 3492116942 Anna Paola De Biase 3494258820

------------ notizia del 31 gennaio 2009 ------------------------------

Festival della chitarra III edizione
2-7 febbraio 2009 Bologna, Ferrara (6 febbraio), Cesena, Modena, Carpi, Pieve di Cento, Faenza, Cento

Per il terzo anno consecutivo il festival di chitarra IN CORDE torna a suggellare incontri tra epoche, generi musicali e territori. La manifestazione, frutto della collaborazione tra conservatori di musica ed istituzioni, animerà in una settimana di suoni e incontri dal 2 al 7 febbraio le città di Bologna, Ferrara, Cesena, Modena, Carpi, Pieve di Cento, Faenza, Cento, con incontri, concerti e una mostra di liuteria. "Il festival - dice il direttore artistico Stefano Cardi - vuole sottolineare l'uso della chitarra come strumento aggregativo di generi e di persone. La chitarra, uno degli strumenti più antichi della cultura occidentale, ma anche icona della musica moderna, è capace di catalizzare un'ampia gamma di generi musicali e di svolgere un'importante ruolo di aggregazione e condivisione della musica, riuscendo a parlare sia al mondo degli appassionati della musica colta che al vasto pubblico giovanile che segue il jazz, il pop, o la musica classica".
Per raccontare il percorso storico di questo strumento sarà allestita, presso palazzo Malvezzi a Bologna La chitarra nei secoli, dal barocco ai giorni nostri una mostra di strumenti antichi e contemporanei curata da Paolo Coriani, Lorenzo Frignani, Gabriele Lodi. L'inaugurazione è prevista a Palazzo Malvezzi lunedì 2 febbraio 2009 con un concerto di musiche di Boccherini, Schoenberg, Castelnuovo-Tedesco

Nella sua lunga storia, la chitarra, ha forse rappresentato più di altri strumenti il mondo sonoro sottovoce, sviluppando l'arte di ascoltare, la ricerca del dialogo discreto. Le musiche in programma, seppure composte nell'ampio arco storico di 500 anni, si rivelano simili tra loro in questa sorta di cultura del sussurro e della conversazione. Cultura che accomuna anche i partecipanti a questo evento: i solisti ospiti, i docenti e gli allievi degli istituti promotori, e i maestri liutai, che con il loro viaggio tra le tappe significative dell'evoluzione costruttiva della chitarra, ci portano così vicini allo strumento da farci percepire la trama della materia, l'odore del legno, la grana della voce. [Stefano Cardi - direttore artistico]

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI FERRARA
Festival della chitarra - III edizione
venerdì 6 febbraio - Ferrara
INCONTRO
ore 11 - Ridotto del Teatro Comunale
I fondi musicali svizzeri per chitarra del XIX secolo
Conferenza di Katia Chevrier. In collaborazione con Editions Flatus - (Svizzera)
Esecuzioni dal vivo dal catalogo Flatus:
Bruno Held (Prima metà XIX sec.) Valses per flauto e chitarra
Ferdinando Carulli (1770-1841) Brani da Tre duetti op. 4 per flauto e chitarra
Bruno Held (Prima metà XIX sec.) Landler per flauto e chitarra
Francesco Aldi, Laura Castro, Stella Ingrosso, Cristina Popa, flauti; Luca Lampis, Emiliano Gentili,
Enrico Bellonzi, Diego Insalaco, Donato De Rosa, Angela Combi, Francesco Zanella, Fabio
Zangara, chitarre.

CONCERTO: Colto e Popolare
ore 17 - Ridotto del Teatro Comunale
Giovanni B. Granata (1625-1690) da Novi Capricci Armonici Musicali in varj Toni
- flauto e tiorba
Tradizionale (Lazio) La viola - voce e strumenti
Fernando Sor (1778-1839) La Romanesca - flauto e chitarra
Tradizionale (Calabria) Tarantellina dei giganti - chitarra battente
G. Girolamo Kapsberger (ca.1680-1651) Canario - chitarra barocca e tiorba
Benjamin Britten (1913-1976) I Will Give My Love an Apple (Folksong from
Dorset) voce e chitarra
Salvatore Sciarrino (1947) Canzone da battello veneziana - voce e chitarra
Francesco Molino (1775-1847) Nocturne op.38 Andante cantabile; Rondò
(Allegro)
Francesco Corbetta (1615-1681) Ciaccona da Vari capricci per la Ghitarra spanuola
(1643)
Tradizionale (Calabria) Pizzicarella - voce e strumenti
Giacomo Merchi (1730-1789) Duetto op.3 n°4 (Allegro; Minuetto )- due chitarre
Mauro Giuliani (1781-1829) Due pezzi dall'op.74 (Sostenuto; Allegretto
spiritoso)
Gaspar Sanz (1640-1710) Tarantella per chitarra barocca
Tradizionale (Puglia) Tarantella del Gargano voce e strumenti
Laura Polimeno, voce; Enrico Casularo, flauto; Andrea Damiani, chitarra barocca e tiorba; Stefano
Cardi, chitarra; Gianfranco Preiti chitarra battente e tamburo; Fabiano Merlante, tiorba;
Francesca Meli, chitarra