GIUNTA COMUNALE - Assegnato al Comune un finanziamento del Dipartimento della Gioventù
Ferrara riconosciuta capitale della musica giovanile
19-10-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 19 ottobre:
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Ferrara riconosciuta capitale della musica giovanile e del rock indipendente. 'Un fiume di musica' scorrerà presto per i giovani di Ferrara. Il progetto presentato con questo titolo dall'Amministrazione comunale al bando 'Giovani Energie in Comune' promosso dall'Anci e dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è infatti classificato terzo nella graduatoria dei Comuni sovvenzionati, ottenendo un contributo di 150mila euro, per gli anni 2010 e il 2011. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare il circuito ferrarese di valorizzazione della musica giovanile e indipendente che ruota attorno alle attività della Scuola di Musica moderna diretta dall'associazione Musicisti di Ferrara e capofila del progetto stesso. I fondi saranno in particolare utilizzati per la creazione di spazi per le attività didattiche dei giovani, con aule insonorizzate per le lezioni di strumento e guida all'ascolto e per una sala di registrazione destinata alla produzione discografica indipendente. Parte della somma sarà inoltre impiegata per l'erogazione di borse di studio mirate a favorire l'avvicinamento al mondo della musica dei giovani con minori possibilità economiche.
"Il successo del progetto - come spiegato dall'assessore Massimo Maisto - è da ricondurre oltre che alla qualità delle attività dell'associazione capofila, anche alla rete di soggetti e iniziative che si è riusciti a costruire attorno alla musica giovanile e indipendente, inserendovi tra l'altro anche i festival estivi e in particolare Ferrara sotto le Stelle e il Busker festival. Questo contributo permetterà al Comune di Ferrara e alle associazioni coinvolte di proseguire l'importante attività di valorizzazione della musica giovanile in città".
Il bando lanciato dal Dipartimento della Gioventù e dall'Anci ha visto la partecipazione di oltre 700 domande distribuite nei tre diversi filoni di progettazione proposti, tra cui quello degli 'Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente' che ha visto il Comune di Ferrara come terzo classificato dopo Varese e Lecce. Obiettivo generale del bando era quello di promuovere 'una politica che sappia investire sui giovani come risorsa, anche attraverso la partecipazione ad iniziative e progetti con enti pubblici e privati, associazioni e altre istituzioni interessate'.
Riconoscimento all'impegno delle 'Madri della pace curde'. Da anni si battono per ottenere un futuro di pace e libertà per il loro popolo. Sono le 'Madri della pace curde', associazione nata nel '96 con l'intento di gettare le basi per una riconciliazione fra il popolo curdo e quello turco. A loro e al loro impegno umanitario la Giunta comunale ha deciso di assegnare una targa di riconoscimento che sarà consegnata il 26 ottobre prossimo a Turkiye Bozkurt, delegata dell'associazione che giungerà a Ferrara per raccontarne la storia e gli scopi a studenti, gruppi e cittadini.
La cerimonia, che si svolgerà alle 15 nella sala Arazzi della residenza municipale, vedrà la partecipazione, assieme al sindaco Tiziano Tagliani e al vice sindaco Massimo Maisto, anche della presidente della Commissione donne elette in Consiglio comunale Irene Bregola e dei rappresentanti di diverse associazioni locali. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'associazione "Le case degli angeli di Daniele" che quest'anno assegnerà il proprio premio internazionale alle Madri della pace curde.
Contributi per un'iniziativa culturale. E' di mille euro il contributo destinato alla libreria delle Paoline di Ferrara a sostegno delle spese per l'iniziativa 'Non ci resta che leggere' organizzata nei mesi scorsi.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
In mostra in Municipio le immagini di Internet for Peace. Gli scatti fotografici del progetto Internet for Peace faranno tappa anche a Ferrara, con una mostra nel salone d'Onore della residenza municipale dal 15 al 21 novembre prossimi. In esposizione una decina di scatti apparsi lo scorso anno sulle pagine della rivista Wired Italia, in occasione della campagna di candidatura del web al Premio Nobel per la Pace 2010.
Tra le altre si potranno ammirare le immagini scattate dai fotografi Pier Nicola D'Amico, Alessandro Scotti, Dan Winters e Marcello Bonfanti che ritraggono i volti di alcuni degli ambassador di Internet for Peace, come il Premio Nobel Shirin Ebadi, la blogger cubana Yoani Sanchez e altri personaggi che si sono distinti per 'un uso della Rete capace di costruire dialogo e integrazione al di sopra di qualsiasi censura o restrizione'.
La mostra itinerante partita da Pisa, farà tappa in queste settimane, oltre che a Ferrara, anche a Firenze, Roma, Civitavecchia, Bari e Milano.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Interventi di manutenzione per due ponti in dissesto. Saranno eseguiti dal Consorzio di Bonifica Pianura i lavori di manutenzione di due ponti, in condizioni di dissesto, per i quali l'Amministrazione comunale metterà a disposizione la somma di 18.750 euro corrispondente al 50% della spesa preventivata. Le strutture interessate dai lavori sono il ponte 'Cavalcà inferiore' di via Boschetto e il ponte 'Betti' situato all'intersezione tra via della Berta e via Boschetto. Gli interventi permetteranno la ricostruzione delle strutture, che hanno la doppia funzione di manufatti idraulici e opere viarie, con l'obiettivo di evitare rischi per i mezzi in transito.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Accordo per il trasporto scolastico con il Comune di Copparo. Sarà rinnovata anche per l'anno scolastico in corso la convenzione con cui il Comune di Copparo si impegna a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti nel territorio di Ferrara e frequentanti scuole di Copparo.