DARWIN YEAR - Due conferenze su storia ed evoluzione
17-02-2009 / Giorno per giorno
Due appuntamenti per scoprire i fondamenti e gli sviluppi della teoria dell'evoluzione. A proporli è il programma del Darwin year organizzato dal museo di Storia naturale e dall'Università di Ferrara per celebrare i duecento anni dalla nascita di Charles Darwin.
Giovedì 19 febbraio alle 21, la sala Estense ospiterà una conferenza-dibattito sul tema: "Chi sono i barbari? Storia ed evoluzione degli europei". Protagonisti dell'appuntamento saranno Guido Barbujani, noto genetista del'Università di Ferrara, e Alessandro Barbero, docente di Storia medievale dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, noto anche per le numerose partecipazioni, in qualità di storico, alla trasmissione televisiva Quark, condotta da Piero Angela.
Venerdì 20 febbraio, alle 21, nell'Aula E3 del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell'Università di Ferrara (via Luigi Borsari 46), si terrà invece una conferenza dal titolo "L'evoluzione del genere Homo: una storia al plurale". Relatore sarà Giorgio Manzi docente di Paleoantropologia e di biologia delle popolazioni umane antiche all'Università di Roma "La Sapienza". Noto studioso a livello internazionale di reperti fossili umani, Manzi si interessa in particolare dello studio del primo popolamento dell'Europa, dell'evoluzione dell'uomo di Neanderthal e delle origini dell'Homo sapiens. Si è occupato a lungo anche del popolamento umano del Nord Africa nel corso dell'Olocene e della transizione in Italia fra l'Età Romana e l'Alto Medioevo. E' direttore del museo di Antropologia "Giuseppe Sergi".
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.