Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CENTRO ETNOGRAFICO - Facciamo Carnevale al MAF

CENTRO ETNOGRAFICO - Facciamo Carnevale al MAF

20-02-2009 / Giorno per giorno

Ritorna il tradizionale appuntamento con il Carnevale al MAF, il centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. Domenica 22 febbraio dalle 15.30, si potrà assistere ad una insolita e curiosa kermesse animata di "Carnevali a confronto", oscillanti fra tradizione e nuove proposte culturali. Si prenderà avvio con la presentazione della mostra fotografica "Aspetti dell'odierno Carnevale di Venezia", a cura di Gian Paolo Veronesi, che mette a fuoco le splendide esperienze di uno tra i più noti carnevali attraverso un'analisi che, partendo dalle maschere, contestualizza un fenomeno culturale e di costume che richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori-partecipanti-protagonisti. Seguirà quindi un incontro con la più genuina tradizione del Carnevale ferrarese, quello itinerante de La Vècia (La Vecchia), grazie al contributo della Compagnia "Briciole di Teatro" che, da qualche anno, ha ripristinato l'antico rituale proponendolo in varie realtà locali. Sarà un'occasione per vedere dal vivo le più esilaranti scene di questa forma teatrale oggi tutt'altro che nota al grande pubblico e, men che meno, ai giovani. Il palcoscenico sarà poi riservato alla performance di una maschera della Commedia dell'Arte (e di confine), Narciso da Mal Albergo, con le sue satire, le sue zirudèle e le antiche danze al suono della ghironda, un plurisecolare strumento musicale di grande fascino. Impersonata dall'attore bolognese Luciano Manini, la maschera darà un ampio saggio dell'antico e contrastante rapporto (ovviamente in satira…) tra città e campagna ovvero tra scarpe grosse e cervelli di "varia" finezza. L'intenso pomeriggio proseguirà con la riproposta della danza con un'insolita partner, proposta da Graziano Bertocchi che, da qualche tempo, porta questa vecchia-nuova forma spettacolare alle feste e alle sagre popolari delle nostre campagne.
Infine i partecipanti potranno giocare (e vincere libri) indovinando l'"Oggetto misterioso" e, al termine, gustare un buffet con i dolci della tradizione carnevalesca. L'ingresso a questo pomeriggio, che si preannuncia imperdibile, è libero e gratuito.