BIBLIOTECA ARIOSTEA - Anatomie della mente e altre storie
24-02-2009 / Giorno per giorno
Giovedì 26 febbraio alle 16.30, nella sede della biblioteca comunale Ariostea, per il ciclo "Anatomie della mente e altre storie" a cura di Stefano Caracciolo e Enrico Spinelli, avrà luogo un nuovo incontro dal titolo "Tradotto dal medichese. Nuove tecniche di comunicazione con il paziente in medicina". Interverranno Cristina Lasagni, Università della Svizzera Italiana, Angela Cristelli, Psicoradio Bologna, Stefano Caracciolo, Università di Ferrara
LA SCHEDA - La comunicazione Medico-Paziente è il tessuto relazionale sul quale ogni azione medica si sviluppa. Le capacità tecniche del medico nel comunicare con il paziente sono entrate di prepotenza nel curriculum degli studi medici perché ci si è resi conto che comunicare bene con il paziente significa aumentare la compliance, ovvero la compartecipazione alla cura e la condivisione nelle decisioni da prendere (Shared-Decision-Making), all'insegna di una alleanza terapeutica fondata sulla comunicazione, verbale e non verbale. In campo di salute mentale la comunicazione assume peraltro aspetti di grande rilevanza sociale, come esplorato nella ricerca presentata dalla prof.ssa Cristina Lasagni, direttrice di Psicoradio e docente all'Università della Svizzera Italiana - Facoltà di Scienze della Comunicazione, in una approfondita analisi delle parole usate nella stampa quotidiana in tema di salute mentale. Cristina Lasagni interverrà in collaborazione con Angela Cristelli, laureata in Scienze della Comunicazione e tutor a Psicoradio.