FANTASCIENZA - Quarta convention dell'associazione culturale Uss Arecibo dal 22 al 24 ottobre alla sala Boldini
Tre giornate di incontri e passione per 'Galactica'
20-10-2010 / Giorno per giorno

"Incontri, festival, convegni o altre iniziative sono sempre i benvenuti nella nostra città. E con loro le associazioni che portano idee e progetti in grado di movimentare ogni week end, sostenendo al contempo il nostro sistema turistico. - Ha esordito il vice sindaco Massimo Maisto intervenendo questa mattina in residenza municipale alla presentazione della convention di fantascienza 'Galacticon four', alla sala Boldini (via Previati 18) dal 22 al 24 ottobre - Questo fine settimana Ferrara aprirà le porte alla fantascienza - ha poi aggiunto l'assessore - dimostrando di saper riconoscere, in linea con quanto accade in molti Paesi esteri, la meritata importanza e dignità culturale di un genere poco valorizzato in Italia. Nata dall'opera di promozione degli appassionati e senza usufruire di contributi diretti dell'Amministrazione, ma dei soli patrocinio e utilizzo del teatro, è un'iniziativa di nicchia ma di vero interesse e che vale sicuramente la pena seguire. Agli organizzatori auguriamo buona fortuna e il più ampio coinvolgimento di vecchi e nuovi appassionati, con l'auspicio di avere le carte in regola per poter accogliere anche le future edizioni della convention nella nostra città".
Alla conferenza stampa erano presenti Alessandro Raimondi e il ferrarese Simone Scopa, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'associazione culturale Uss Arecibo, organizzatrice dell'appuntamento insieme al Club italiano Battlestar Galactica.
Progetto 'Galacticon four' - (comunicato a cura degli organizzatori)
Ormai diventato negli anni un appuntamento importante, che vogliamo condividere con soci e non, la quarta edizione di 'Galacticon', in programma alla sala Boldini di Ferrara dal 22 al 24 ottobre, è diventata la manifestazione che cerca di offrire un momento di aggregazione e svago a tutti gli appassionati della fantascienza. E così come per il continuo espandersi del club su tutto il territorio nazionale così la nostra manifestazione ha girato negli anni vari luoghi d'Italia da Bari a Roma sino al lago di Garda in cerca di una sempre nuova identità e per essere sempre alla portata di diversi appassionati. Ormai è collaudata la formula che prevede momenti di proiezioni che si alternano ad attività ludiche e contest nonché un momento di incontro con invitati speciali ed il pubblico per rispondere alle loro domande e per offrire un intrattenimento unico nel suo genere.
Il Club promuoverà nel corso delle tre giornate del 'Galacticon' la fantascienza in generale con particolare attenzione per il successo televisivo 'Battlestar Galactica' (scoperto in Italia dal grande pubblico solo quest'anno con la sua trasmissione in chiaro su Rai4) una serie televisiva statunitense di fantascienza trasmessa per la prima volta nell'anno 2004 nel Regno Unito su Sky One e dal 2005 su Sci Fi Channel che ne cura anche la produzione, remake della serie televisiva 'Galactica' del 1978 prodotta dalla ABC ed interrotta dopo una sola stagione a causa degli elevati costi di produzione e reinventata da Ronald D. Moore, già veterano di Star Trek. Il consenso del pubblico americano ed i riconoscimenti accademici della Visual Effects Society, che nel 2004 assegna a Battlestar Galactica un VES Award per gli effetti speciali visivi in aggiunta a due nomination per il compositing e la realizzazione di modelli e miniature, hanno poi convinto la SciFi della bontà del prodotto e hanno rafforzato la convinzione di produrre una serie televisiva completa. Nell'ambito della convention di Ferrara il programma prevede prestigiosi ospiti tra cui i doppiatori Dario Penne (Edward j. Olmos, Anthony Hopkins, Christopher Lloyd, Tommy Lee Jones, Michael Caine, Ben Kingsley, etc.) Laura Romano (Katee Sackhoff, Rachel Weisz, etc.) e Angela Brusa (Kandyse McClure, etc.) e madrina della manifestazione e ospite d'onore l'attrice Kandyse McClure interprete del Ten. Anastasia "Dee" Dualla in Battlestar Galactica. Sono previsti anche gli interventi di altri Club amici invitati che illustreranno le proprie attività sociali tra i quali i club di Star Wars 501ma Italica Garrison, Rebel Legion e ICA; lo STIC club dedicato alla serie televisiva Star Trek; le associazioni Galaxy e Yavin4 dedicata alla promozione della fantascienza e del fantasy ed il KRI club dedicato alla serie televisiva Knight Rider da noi nota come Supercar. Inoltre saranno ospiti alcuni membri di Itasa comunità, nota per i sottotitoli, che terranno una tavola rotonda con i doppiatori sul modo di vedere la televisione tra lingua originale con sottotitoli e doppiaggio.
Tra le attività, la ludoteca Ludus Iovis Diei proporrà iniziative ludiche assieme al Battlestar Galactica Italian Club. Sempre nei locali del Boldini sarà allestita una piccola mostra di prop e repliche di materiali di scena e nella giornata di sabato 23 ottobre verrà messa in mostra la bellissima auto Pontiac Firebird TransAm del 1982 convertita in Knight Industries Two Thousand (Industrie Knight 2000), protagonista della serie televisiva del 1982 Supercar (titolo originale Knight Rider).
La serata di sabato 23 ottobre poi si sposterà nell'incontro di alcuni partecipanti con gli ospiti alla cena di gala (al caffé Europa) organizzata dall'associazione culturale USS ARECIBO e Battlestar Galactica Italian Club.
>> scarica documentazione galacticon4.pdf
Links: