Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A palazzo Paradiso la consegna del Premio Niccolini

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 22 ottobre alle 16

A palazzo Paradiso la consegna del Premio Niccolini

20-10-2010 / Giorno per giorno

Sarà la biblioteca Ariostea a fare da teatro, venerdì 22 ottobre, alle 16, alla cerimonia di consegna del Premio Niccolini ai vincitori delle sezioni di narrativa, poesia e saggistica di questa nona edizione.
Destinato alle produzioni di scrittori, studiosi, artisti, progettisti attivi nella nostra città negli ultimi anni, lo storico premio è dedicato a Vittoria Bevilacqua Niccolini, consorte del senatore Pietro Niccolini. Ex sindaco di Ferrara, il senatore è ricordato per il suo esemplare impegno civico e sociale e per l'eccezionale mecenatismo, prolungatosi al di là della sua vita terrena tramite il Lascito che porta il suo nome ed è gestito dalla Fondazione Carife, con il fine di favorire, oltre che opere di beneficenza, la vitalità dell'arte e della cultura a Ferrara.
Consegnerà i premi il presidente della Fondazione Carife Piero Puglioli

LA SCHEDA a cura della Fondazione Carife
Venerdì 22 ottobre alle 16 a Palazzo Paradiso, avrà luogo la prima attesa cerimonia conclusiva della IX Edizione del Premio Niccolini per i concorsi in cui, con il contributo di commissioni specialistiche, il Consiglio di indirizzo del Lascito ha selezionato, per eccellenza culturale, opere di autori ferraresi di narrativa, di poesia e di saggistica, opere di argomento di storia e di arte ferrarese, opere di pittura, di scultura e di progettazione architettonica.
Questo tradizionale, prestigioso appuntamento ferrarese, che si rinnova ogni sei anni, trova le proprie origini nelle volontà del senatore Pietro Niccolini, personaggio dell'ultima generazione dell'Ottocento che per più di cinquant'anni ebbe un ruolo determinante nelle maggiori iniziative sul territorio, non solo come sindaco della città e presidente della Cassa di Risparmio, ma come economista, sociologo, uomo di cultura, amatore d'arte.
L'ente morale da lui fondato e sorretto da un lascito patrimoniale, chiamato appunto "Lascito Niccolini", a partire dal 1947 eroga fondi per tre scopi precipui: beneficenza, decoro pubblico, incremento culturale.
Nella storia delle passate edizioni del Premio Niccolini, in cui si attua il terzo di questi obiettivi, hanno ottenuto l'alloro note personalità come Corrado Govoni, Lanfranco Caretti, Luciano Chiappini, Carlo Lega, Corrado Padovani, Teodosio Lombardi, Antonio Samaritani, Enrico Peverada, Paolo Ravenna, Ranieri Varese, ed artisti come Cattabriga, Orsatti, Virgili, Zucchini, Quilici Buzzacchi, Milani, Vallieri, Bonetti, Goberti, Guidi, Camerani, Zanni e Cattani.
Palazzo Paradiso, vedrà la premiazione dei vincitori di opere di narrativa, poesia, saggistica di questa ultima edizione.
L'inaugurazione della mostra e la premiazione delle opere d'arte visiva vincitrici, e che hanno superato la selezione finale avrà luogo invece il 6 novembre alle 17, nel Salone d'Onore di Palazzo Massari. La sinergia tra il Lascito e le Istituzioni culturali del Comune di Ferrara, che patrocina l'iniziativa, è particolarmente significativa nella memoria degli incarichi pubblici rivestiti dal Niccolini, grande protagonista e sindaco della Ferrara del Novecento.