Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ESERCIZI PUBBLICI DI LETTURA - Giovedì 5 marzo al centro sociale Rivana Garden

ESERCIZI PUBBLICI DI LETTURA - Giovedì 5 marzo al centro sociale Rivana Garden

04-03-2009 / Giorno per giorno

Cinquanta minuti di narrazione tra parole, azione scenica, immagini e musica. L'appuntamento per l'esercizio pubblico di lettura con la regia di Vanda Monaco Westerstahl è per giovedì 5 marzo alle 21 al centro sociale Rivana Garden di via G. Pesci 181. L'incontro rientra nel progetto promosso dall'Unità organizzativa Promozione e didattica arti sceniche del Comune di Ferrara, assieme al Centro Teatro Universitario e alla Facoltà di Architettura, e articolato su una serie di serate di lettura.
Tema delle narrazioni è gli "Inferni Incrociati", con materiali tratti dall'"Inferno" di Dante, e da "Non è un paese per vecchi" di Cormack McCarthy.
L'appuntamento successivo è previsto per martedì 17 marzo alle 21 nella sala del Consiglio comunale in Municipio.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori:

ESERCIZI PUBBLICI DI LETTURA E SULLA VOCE

LE STRATEGIE:
Viaggiare di sala in sala a raccontare, ospiti e protagonisti in edifici così diversi l'uno dall'altro, è un pretesto per esercitarsi nella narrazione e nell'ascolto, con luoghi scenici inusuali, distanti nelle necessità e nelle opportunità: luoghi preziosi, diversamente frequentati, luoghi di volta in volta intimi, informali, generosi, così come rigorosi, prepotenti, difficilmente scalfibili nel proprio destino istituzionale.
Luoghi del quotidiano in grado di sfidare, nella straordinarietà, le nostre pigrizie, consuetudini, inibizioni, esercitando noi stessi ad uno sguardo più attento, affettuoso ed anche ironico verso ciò che è fuori da noi: con gli strumenti di una cultura condivisa e fruibile.

ARMONIE E DISARMONIE:
Le letture nascono da un laboratorio che ha favorito la realizzazione di un concerto di voci: femminili, maschili, voci di tutte le età. che vivono e comunicano emozioni.
Spesso la voce è bloccata. Le tensioni della vita irrigidiscono nervi e muscoli, i canali si chiudono e la voce non può vivere e esprimere emozioni e sentimenti.
Leggere ad alta voce per trovare la propria voce.
Leggere ad alta voce per provare e suscitare emozioni.
Abbiamo bisogno di armonia per affrontare le disarmonie della vita.

GLI ALLIEVI NARRATORI:
Negli attuali esercizi di narrazione sono stati coinvolti: Manuele Masiero, Laura Piva, Carmelo Russo, Maria Teresa Scaramuzza.
Con la preziosa assistenza di Giuseppe Lipani, collaboratore CTU, Università degli Studi di Ferrara.

CONDUZIONE E REGIA:
Vanda Monaco Westerstahl
Un senso della vita di artista dell'attrice Vanda Monaco Westerståhl è un andare di luogo in luogo, vivere fra l'Italia e Stoccolma, recitare in svedese, fare teatro in Messico, a Maputo con alcuni maestri dell'Opera di Pechino, insegnare regia e interpretazione scenica a Berkeley in California.
Scivolare da una poetica teatrale all' altra, cercare nuovi linguaggi, trovarli, usarli, abbandonarli.
Non c' è niente di romantico o di trasgressivo in questo suo andare, ma, come scrive Stefano de Stefano, c'è il bisogno di modificare la propria soggettività, di respirare mutevolmente con il respiro sempre diverso dei tempi.