COMUNICARE COMPARTECIPAZIONE - Gli studenti dell'Aleotti all'oasi di Bando
11-03-2009 / Giorno per giorno
L'istituto ferrarese, rappresentato dal suo dirigente scolastico Gabriele Evaristo Di Stefano e dal prof. Mauro Fiocchi ha raggiunto un importante risultato classificandosi al secondo posto del Concorso
Nazionale Catasto Partecipato per un'Equità Sostenibile, presentando l'idea "Sulle Note del Catasto per fare
LUCE sul rurale". L'idea, descritta nel sito realizzato dalla stessa scuola all'indirizzo http://geometriferrara.bettyblog.net/ è stata realizzata grazie alla piattaforma free Betty del Comune di Ferrara, sviluppata nell'ambito del Progetto Comunicare COMpartecipazione dall'azienda di informatica Plastic Jumper.
L'idea è in corso di realizzazione e a tale scopo il giorno mercoledì 11 marzo alle 10 viene presentata presso "L'Oasi delle anse Vallive di Bando" da parte del Coordinatore del Progetto Prof. Mauro Fiocchi, di Federico Barca, alunno VD Istituto per Geometri Aleotti di Ferrara - referente Segreteria Organizzativa del Progetto, di Lorenzo Pederzoli, alunno VD Istituto per Geometri Aleotti di Ferrara - referente Laboratorio Multimediale, di Fabio Bindini, alunno VD Istituto per Geometri Aleotti di Ferrara - referente Laboratorio Musica, di Alessandro Perillo ,Alunno VD Istituto per Geometri Aleotti di Ferrara - Referente Laboratorio Video, di Giulio Santini, Professore tecnologia delle Costruzioni Istituto per Geometri Aleotti di Ferrara - Referente Laboratorio Didattico.
Porteranno i Saluti il Sindaco GianPaolo Barbieri e l'Assessore all'ambiente Alex Zanella del Comune di Portomaggiore e l'Assessore al Catasto Raffaele Atti del Comune di Ferrara.
Sponsor dell'intero Progetto il Collegio dei Geometri che presenzierà con il suo Presidente Simone Corli .
Stanno cooperando per la realizzazione del Progetto l'Agenzia del Territorio, la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Ferrara, il Settore Servizi Tributari e Sistemi Informativi del Comune di Ferrara, l'azienda Agricola di Ro Ferrarese "La Pastoreria" che ha messo a disposizione degli studenti la propria Fattoria Didattica come oggetto di studio .
L'affiancamento della metafora al tema tecnico scelto è caratteristica propria della metodologia Comunicare COMpartecipazione , riusata dai ragazzi dell'Istituto Aleotti di Ferrara e consente di favorire durante il processo di comunicazione una formazione nelle Scuole che non sia solo tecnica, ma anche di supporto alla crescita della consapevolezza su temi di interesse per gli studenti e la collettività.
La Metafora utilizzata in questo caso è stata l'Ambiente Sostenibile. Per questo motivo gli alunni della classe VD dell'Istituto per Geometri aleotti di Ferrara pianteranno all'interno dell'oasi una quercia, con la collaborazione e il sostegno della Dr.ssa Elisabetta Mantovani in rappresnetanza della Provincia di Ferrara e della Prof.ssa Carmela Vaccaro in rappresentanza del dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Ferrara
Per ulteriori informazioni sul Progetto consultare il SITO http://geometriferrara.bettyblog.net
(Comunicato a cura dell'Istituto Aleotti)