Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Enti e istituzioni insieme per diffondere conoscenza sui rischi del Cyberbulling

SANITA' E SERVIZI ALLA PERSONA - Il 21 ottobre e il 4 novembre incontri con gli esperti per prevenire il fenomeno

Enti e istituzioni insieme per diffondere conoscenza sui rischi del Cyberbulling

19-10-2010 / Giorno per giorno

E' stata presentata martedì 19 ottobre in Castello Estense, presente anche l'assessore comunale Chiara Sapigni, la ricerca-studio sulle azioni di contrasto ai fenomeni del cyberbulliyng e ai rischi connessi alla navigazione in internet delle giovani generazioni.
Questi temi saranno approfonditi in due incontro pubblici rivolti a giovani, genitori e docenti: il primo è in programma giovedì 21 ottobre alle 20,30 a Ferrara (aula magna ITC "V. Monti", via Azzo Novello 4), con Luca Pisano, psicologo, psicoterapeuta, Direttore Master in Criminologia IFOS, Membro del Progetto COST Cyberbulling - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, nonché Consulente del Comune di Cagliari, Assessorato delle Politiche Scolastiche. Il secondo incontro si terrà giovedì 4 novembre a Cento (aula magna Istituto IPSIA "F.lli Taddia"
via Baruffaldi, 10) con Pier Cesare Rivoltella, ordinario di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento all'Università Cattolica di Milano.

>> incontro_cyberbullying_ferrara_21ott2010.pdf
>> incontro_cyberbullying_ferrara_21ott2010.pdf

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La Provincia, oltre a coordinare un progetto provinciale denominato "Bulle e Pupi" che ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna, è stata scelta, (insieme con Rimini, Bologna e Piacenza) fra le varie che si sono candidate, per partecipare ad un progetto sperimentale di ricerca-studio sulle azioni di contrasto ai fenomeni del cyberbulliyng e ai rischi connessi alla navigazione in internet delle giovani generazioni.
Il progetto denominato: "La rete siamo noi", promosso dal Difensore civico regionale in collaborazione con il CORECOM, nasce dalla considerazione che il massiccio utilizzo del web e del cellulare tra le giovani generazioni, oltre ad aprire molteplici possibilità di comunicazione, contatto e conoscenze, è al tempo stesso permeato di insidie e rischi legati a forme di bullismo elettronico e molestie on line che possono comportare anche problemi con la giustizia.
Le azioni previste dal progetto sperimentale in oggetto comprendono:
a)condivisione del progetto e costituzione del gruppo di lavoro;
b)indagine su un target di preadolescenti e adolescenti sull'uso di internet e del cellulare con particolare attenzione ai social network;
c)produzione e diffusione di materiale informativo e di sensibilizzazione per genitori, ragazzi e insegnanti;
d)organizzazione di attività/interventi di sensibilizzazione e formazione per genitori e adolescenti.
Si è costituito un gruppo di lavoro interistituzionale, coordinato dalla Provincia (Assessorato Politiche Sociali), formato dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ferrara, Promeco, Comune di Ferrara, l'Azienda USL di Ferrara.
A maggio 2010 si è dato avvio alla realizzazione dell'indagine sui fenomeni del cyberbullismo attraverso la somministrazione di un questionario, appositamente elaborato, ad un campione di studenti frequentanti il I e II anno di scuole secondarie di II grado del territorio provinciale, sono stati consegnati all'Ufficio del Difensore civico regionale (Bologna) circa 500 questionari compilati in forma anonima dagli studenti coinvolti nella ricerca.
Gli istituti scolastici coinvolti sono 6: Istituto professionale Einaudi - Ferrara, Istituto tecnico Itc M. Polo/Monti - Ferrara, Liceo scientifico Roiti - Ferrara, Istituto tecnico Industriale ISIT - Cento, Istituto professionale IPSIA - Argenta, Liceo scientifico - Argenta
Il tavolo di lavoro interistituzionale, d'intesa con l'ufficio del Difensore civico regionale, sta predisponendo diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione - destinate ad un pubblico di genitori, docenti e giovani generazioni - sui rischi della navigazione in rete e sulle modalità di prevenzione delle molestie on-line.
Nel corso degli incontri di sensibilizzazione verranno illustrati i dati della ricerca inerenti il territorio di Ferrara.

Sensibilizzazione sui fenomeni di cyberbullismo e sui rischi della navigazione on-line - Serate dedicate a genitori di adolescenti e docenti

La diffusione di Internet e della telefonia mobile fra le nuove generazioni e tra la popolazione in generale, presenta, (con gli evidenti aspetti positivi di circolazione delle informazioni e accesso a esse sempre più diffuso), nuovi scenari e nuovi rischi.

L'oggetto della nostra sensibilizzazione è la percezione del rischio nell'uso della comunicazione tecnologica online: Internet e cellulari.
1)Come utilizzano le nuove tecnologie di comunicazione i ragazzi oggi?
2) Quali sono i possibili rischi nei quali possono incorrere?
3)Come promuovere un uso critico e consapevole della comunicazione on line?
a)molestie on line; (computer o cellulari)
b)bullismo on line; (computer o cellulari)
4)Quale rapporto tra genitori e figli per rassicurare e contenere il rischio?

Se ne parlerà giovedì 21 ottobre alle 20,30 a Ferrara (aula magna ITC "V. Monti", via Azzo Novello 4), nell'incontro con Luca Pisano, psicologo, psicoterapeuta, Direttore Master in Criminologia  IFOS, Membro del Progetto COST Cyberbulling - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, nonché Consulente del Comune di Cagliari, Assessorato delle Politiche Scolastiche.

Giovedì 4 novembre a Cento si terrà l'incontro con Pier Cesare Rivoltella, ordinario di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento all'Università Cattolica di Milano.

Alla conferenza Stampa di martedì 19 ottobre erano presenti:
Massimiliano Fiorillo: vicepresidente Provincia di Ferrara
Daniele Lugli: Difensore civico regione emilia romagna
Elena Buccoliero: referente del progetto "La rete siamo noi" del Corecom - ufficio del Difensore civico;
Vincenzo Viglione: Dirigente USR Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, ufficio x - Ambito territoriale per la provincia di Ferrara;
Silvana Collini: Referente USR
Chiara Sapigni: assessore Comune Ferrara
Luigi Grotti: Promeco Ferrara

MATERIALE IN DISTRIBUZIONE:

"Bullismo: linee guida per la prevenzione e il contrasto"
Uno strumento di supporto ai docenti, al personale scolastico e ai genitori, pensato partendo dall'osservazione delle dinamiche di prevaricazione tra pari a scuola in gruppi adolescenti. Si caratterizza come una sorta di primo prontuario per riconoscere il bullismo e percepirne gli effetti e i danni psicologici. Certamente non esaustivo, il documento dovrebbe essere un primo approccio al problema, che andrà integrato con la ricca e articolata offerta formativa promossa dal Protocollo d'Intesa per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo.

Dvd bullismo plurale
Si tratta di materiale didattico realizzato da Promeco. Il dvd raccoglie interviste fatte a ragazzi adolescenti delle scuole secondarie di secondo grado del territori provinciale, sul bullismo declinato in alcune varianti:
- cyberbullismo
- bullismo/razzismo;
- bullismo omofobico;
- bullismo come molestie sessuali ripetute su ragazze.
Nello specifico, è stata condotta una ricerca-azione consistente in una intervista a 6 gruppi di adolescenti di 6 scuole diverse della provincia di Ferrara (12 ragazzi per gruppo). In ogni focus-group sono state lette 5 storie su altrettante tipologie di bullismo, e ognuna di esse è stata commentata da ciascun gruppo. Le interviste sono state videoregistrate e una selezione del materiale raccolto è stato montato in un video didattico con quattro sezioni, dedicate alle forme di bullismo sopra citate.
Questo permette di avere a disposizione materiale di studio e approfondimento "reale" relativo al vissuto degli adolescenti ferraresi.
Questo DVD con allegato un manuale d'uso è stato distribuito come strumento didattico in tutte le scuole della provincia, ed è stato illustrato e consegnato ai docenti che hanno partecipato al percorso di formazione dedicato a queste tematiche (organizzato a marzo 2010).