SCUOLA DELLA NONVIOLENZA - Crisi e Scuola
16-03-2009 / Giorno per giorno
Lunedì 16 marzo alle 21, nella sede di via del Carbone 18/a la Scuola della Nonviolenza ha organizzato un incontro dal titolo "Ma cos'è questa crisi...della scuola!?". A chi ha avuto la possibilità di partecipare all'incontro di venerdì 13 marzo con il giudice Maurizio Millo, è risultato molto chiaro come la crisi della giustizia non sia soltanto un problema politico o strutturale, ma affondi le sue radici in una cultura diffusa nella nostra società, rispetto alla quale la scuola ha una grande responsabilità sia nel determinarla, sia nel contrastarla o riorientarla a partire dai più giovani e dai loro educatori. Proprio della crisi della scuola si parla con un insegnante d'eccezione: Marco Rossi Doria, autore del libro "Di mestiere faccio il maestro", ed. Ancora del Mediterraneo, recentemente riproposto in una nuova versione che tiene conto dei mutamenti in atto nella scuola anche a livello normativo. L'incontro, come sempre libero e gratuito, aperto a tutti gli interessati, inizierà e si concluderà con una breve lettura di Fabio Mangolini tratta proprio da "Di mestiere faccio il maestro". Marco Rossi Doria è prima di tutto un maestro, nel senso più vero e più nobile. Ideatore e animatore del progetto Chance, la "scuola della seconda opportunità" che da diversi anni accompagna alla licenza media giovani napoletani ritenuti "irrecuperabili", consulente del Ministero Pubblica Istruzione con Fioroni, attualmente lavora a Trento dove si occupa di progetti di formazione professionale. Le strade che ha attraversato e i palazzi che ha conosciuto lo aiuteranno a parlarci della crisi della scuola.
Prossimo incontro: Venerdì 20 Marzo ore 21 - Galleria del Carbone "Ma cos'è questa crisi... dell'economia!?"
con Alberto Berrini, economista, collaboratore della rivista di Banca Etica "Valori" e autore del libro "Le crisi finanziarie e il derivatus paradoxus", ed. Monti