CENTRO INCREMENTO IPPICO - "Criniere al vento...musi di velluto"
19-03-2009 / Giorno per giorno
(Comunicato stampa a cura del Centro di incremento ippico)
Domenica 22 marzo, dalle 10 alle 17 nel Centro Regionale di Incremento Ippico di Ferrara, in via Ippodromo 31 si svolgerà la manifestazione "Criniere al vento
musi di velluto", organizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le associazioni che orbitano attorno al mondo dell'ippicoltura, nelle sue varie accezioni: allevamento del cavallo, promozione delle razze autoctone, volontariato sociale nel campo dell'ippoterapia, attività ricreative.
Il luogo dove si svolgerà l'evento è una sintesi perfetta di tradizione, storia e cultura. Il Centro di Ferrara nacque infatti nel 1860 (nel 2010 festeggerà i 150 anni), immediatamente dopo l'unità d'Italia, come Regio Deposito Stalloni dell'esercito, per volontà di Camillo Benso Conte di Cavour. Lo scopo fu, per molti anni, principalmente militare: contribuire a migliorare, attraverso i riproduttori maschi, le razze dei cavalli italiani deputati all'esercito; dalla seconda metà del '900, con la meccanizzazione dell'Esercito, il Centro ha cambiato la propria "mission", divenendo luogo di qualificazione delle razze autoctone italiane, sia per impiego agricolo (Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido, Avelignese, Bardigiano, Asino Romagnolo), sia sportivo (cavalli per equitazione, per le corse al trotto o al galoppo) sia per il turismo equestre (equitazione da campagna). Negli anni '70 la gestione del Centro è stata trasferita alla Regione Emilia-Romagna, fa capo all'Assessorato Agricoltura, Servizio Produzioni Animali, ed è svolta nelle strutture di proprietà del Comune di Ferrara. Le scuderie, in mattoni a vista e tetti spioventi, sono ampie e molto suggestive, con vialetti alberati e ombrosi. Nel Centro è tutt'ora presente un ampio maneggio coperto, che era un tempo dedicato all'istruzione formale equestre degli ufficiali di cavalleria e che ora è utilizzato dalla scuola pony gestita dall'Associazione "ACLI Coccinelle" e dalL'ANFFASS, onlus che opera nel campo dell'ippoterapia rivolta ai ragazzi diversamente abili. Le scuderie, i laboratori e gli uffici sono collocati accanto alla pista da corsa in sabbia dell'ippodromo. Al Centro è presente anche una ricca collezione di carrozze d'epoca.
L'evento di domenica 22 Marzo ha lo scopo di avvicinare i cittadini e le loro famiglie alla conoscenza del cavallo, nobile compagno della storia dell'uomo dall'inizio della civiltà fino ai giorni nostri, e delle molteplici attività del Centro, che oggi ha avviato una fase di rilancio, coinvolgendo tutte le organizzazioni, pubbliche e private che hanno a cuore il settore ippico e intendano dare il proprio contributo. Nel corso della mattinata verranno presentati i migliori stalloni delle razze equine presenti al Centro, sia autoctone sia straniere, per comprenderne le caratteristiche morfologiche e insieme le motivazioni che hanno guidato il processo selettivo.
Il meeting costituirà inoltre l'occasione per presentare (al mattino) al pubblico degli addetti e ai semplici appassionati, un grande campione internazionale delle corse al trotto, lo svedese Digger Crown, (1997, da Lindy's Crown e O'Chita), il quale, dopo una carriera straordinaria e lunghissima di "cavallo d'acciaio" (ha corso e vinto ai massimi livelli dai tre agli undici anni), inizia proprio quest'anno l'attività di riproduttore a Ferrara, rilanciando il Centro Regionale ai massimi livelli europei. E' in Italia che il campione ha ottenuto alcuni dei suoi successi più prestigiosi, tra cui il Gran Premio Lotteria di Agnano a Napoli, il Gran Premio delle Nazioni a Milano, il Campionato Europeo a Cesena, il Gran Premio Duomo a Firenze. In carriera ha conseguito un record di 1'10''5 al chilometro e somme vinte per oltre 1 milione e 630 mila Euro.
Un altro obiettivo importante della giornata è quello di illustrare la pratica dell' ippoterapia, le sue basi teoriche e i suoi concreti risultati verso le persone diversamente abili, sostenendo le famiglie associate all'ANFASS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale). La presentazione sarà fatta a cura del personale specializzato.
Sarà inoltre possibile assistere ad una sfilata di carrozze e di calessi d'epoca e, per i più piccoli, provare l'ebbrezza (moderata) del battesimo della sella su di un docile pony.