Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Week end al museo pensando alla tutela della biodiversità

MUSEO DI STORIA NATURALE - Ingresso gratuito sabato 23 e domenica 24 ottobre

Week end al museo pensando alla tutela della biodiversità

21-10-2010 / Giorno per giorno

Un fine settimana da trascorrere 'Biodiversamente'. E' quello proposto dal museo civico di Storia naturale di Ferrara che aderendo all'iniziativa promossa dal Wwf e dall'Associazione nazionale dei Musei scientifici offrirà l'ingresso gratuito ai propri spazi per l'intero week end del 23 e 24 ottobre prossimi.
Oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno ammirare anche, nella sala mostre del museo, l'installazione realizzata dall'artista Stefano Bombardieri nell'ambito dell'iniziativa "The Faunal Countdown 2010", dedicata sempre al tema della biodiversità e organizzata da MLB Gallery di Ferrara in collaborazione con il museo.

LA SCHEDA a cura del museo di Storia naturale di Ferrara

In occasione dell'"Anno Internazionale della Biodiversità" indetto dall'Onu, il Wwf e l'Associazione nazionale dei Musei scientifici hanno proposto ai Musei Naturalistici italiani l'adesione all'iniziativa BiodiversaMente nei giorni 23 e 24 ottobre, durante lo svolgimento della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica (CBD) a Nagoya in Giappone. L'appuntamento internazionale vedrà la partecipazione dei rappresentanti di 192 Paesi, che prenderanno accordi sulle azioni da intraprendere per fronteggiare la perdita di diversità biologica e stabiliranno le strategie da adottare nei prossimi dieci anni per la conservazione e l'uso sostenibile del patrimonio naturale mondiale. Anche il Governo italiano presenterà in quella sede la strategia nazionale per la biodiversità.
L'Italia è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità in Europa: 57.468 specie animali, di cui 1.255 vertebrati, 8.000 specie di piante, che arrivano a 12.000 aggiungendo alghe e licheni, e 20.000 specie di funghi. L'8,6% delle specie animali e il 13% delle piante sono endemiche, cioè esclusive dell'Italia. E si stima che siano moltissime le specie ancora sconosciute.
Nel nostro Paese sono presenti oltre 300 tra musei di storia naturale, orti botanici, giardini zoologici e acquari, alcuni dei quali fra i più antichi al mondo. Le collezioni raccolgono complessivamente circa 30 milioni di esemplari rappresentativi di tutte le specie animali e vegetali del globo. Centinaia sono i conservatori e i ricercatori che studiano le nuove specie, la loro biogeografia ed ecologia e che propongono e realizzano progetti di conservazione.