MUSEO DI STORIA NATURALE - Caccia al tesoro in musica
02-04-2009 / Giorno per giorno
Alla ricerca degli indizi nascosti tra le collezioni del museo di Storia naturale, sulle tracce di un misterioso forziere. Sabato 4 e domenica 5 aprile alle 15,30, il museo di via De Pisis propone, con gli operatori dell'associazione Didò, una nuova avvincente caccia al tesoro per ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Il tutto sulla scia delle antiche leggende corsare e con finale in dolcezza, ricco di zucchero filato. E domenica, la ricerca delle informazioni celate tra animali, fossili e minerali, sarà accompagnata dalle note eseguite dal vivo degli allievi chitarristi, pianisti, flautisti e violinisti della scuola secondaria inferiore a indirizzo musicale Tasso-Boiardo di Ferrara, coordinati dal maestro Dario Favretti.
Gaia Bertaglia, Chiara Chiarioni, Enrico Proner e Giovanni Balboni (violini), Gianluca Bergamini, Giovanna Canella, Greta Giberti, Alessia Neri (pianoforte), Samuele Compagno, Marco Calzolari e Fabio Zangara (chitarre) e gli allievi di flauto di Roberta Foschini suoneranno, tra l'altro, trascrizioni da Mozart, Vivaldi, Charpentier, Beethoven, studi didattici di Carulli, Carcassi, Sor, Burgmueller, brani in stile Jazz di Glover, Cornick e Gerald Martin e latri dal metodo Suzuki. L'iniziativa è promossa in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara-Concerti nel Ridotto.
La prenotazione obbligatoria deve essere effettuata alla sezione didattica del museo, via De Pisis 24, tel. 0532 203381. La quota di partecipazione è di 3,50 euro.