Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CENTRO ETNOGRAFICO - Al MAF festival di 'zirudella'

CENTRO ETNOGRAFICO - Al MAF festival di 'zirudella'

02-04-2009 / Giorno per giorno

La "zirudella", la nota poesia popolare a rima baciata, sarà l'indiscussa protagonista di un concorso interprovinciale, ad invito, al MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. Domenica 5 aprile dalle 16, la sala incontri del MAF ospiterà infatti il 1° Festival Interprovinciale dedicato a questa forma poetica. Dieci i poeti dialettali invitati, provenienti dai territori di Ferrara, Bologna e Modena. La presenza di due autori imolesi, ovvero romagnoli, inoltre, conferisce dimensione regionale (o, se vogliamo, emiliana e romagnola) all'incontro, che si preannuncia denso di interesse (e di divertimento), grazie alla presenza di poeti di rilevante spessore e di trascinante carica. Il pubblico presente decreterà il vincitore, cui verrà assegnato il primo "Trofeo della zirudella". Ecco il cast dei poeti che declameranno loro composizioni: Alberto Ridolfi e Maurizio Musacchi (Ferrara), Giuseppe Collari (Cento), Tiziano Casella, Giordano Villani e Luciano Manini (Bologna), Giancarlo Montanari (Modena), Gino Sacchetti (Carpi), Giovanni Zardi e Silvano Baldisserri (Imola).
Per ricordare altri autori che si sono affermati in questa specifica tematica declameranno, fuori concorso, Giampaolo Zardi (testi dei ferraresi Guido Scaramagli, Alfonso Ferraguti e Lorenzo Cavicchi) e Brunello Melloni (le zirudelle del centese Cesare Lenzi ovvero dal "mìstar Lénz). La kermesse dialettale si concluderà con un buffet aperto a tutti gli intervenuti (che saranno i giudici del concorso), preceduto dal gioco "Indovina l'oggetto misterioso", con interessanti libri in palio. L'iniziativa è a ingresso libero ed è promossa dal Comune di Ferrara (Centro Etnografico e Circoscrizione Zona Sud), dal MAF e dall'Associazione MAF e si avvale della collaborazione dei sodalizi "Tréb dal Tridèl" (Ferrara) e "Senza Confini" (Budrio).