Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONCERTI DI MUSICA SACRA - Appuntamento a Ferrara il 6 aprile (S.Maria in Vado)

CONCERTI DI MUSICA SACRA - Appuntamento a Ferrara il 6 aprile (S.Maria in Vado)

03-04-2009 / Giorno per giorno

Creator 2009 - Progetto di Musica Sacra - Anno V
Gennaio - Luglio 2009 - Faenza, Cesena, Ferrara, Roma
Direzione Artistica - Romano Valentini

Lunedì 6 Aprile alle 21, Creator compirà una trasferta a Ferrara nella basilica di Santa Maria in Vado, dove avrà luogo l'esecuzione de "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce" di F.J.Haydn.

PRESENTAZIONE EDIZIONE 2009
La rivisitazione dell'antica tradizione musicale sacra, operata con la passione umana e gli strumenti del presente, continua ad essere il pensiero portante, la principale caratteristica, l'intuizione originale di Creator, confermando la sua vocazione a luogo privilegiato per l'esecuzione, l'approfondimento storico, filologico e musicologico di opere di alto contenuto religioso e artistico.

Il «bello» si coniuga col «vero», quando attraverso le vie dell'arte gli animi sono rapiti dal sensibile all'eterno. (S.E.R. Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato). Questa interessante affermazione può essere assunta come sintesi del pensiero di Creator, che sin dai primi passi ne ha delineato anche il compito.
Un farsi sentiero, via dell'arte. Un cammino quindi, un moto verso uno scopo che non coincide appena con ciò che viene realizzato, anche se pur significativo. Una realtà in movimento, non un roteare intorno al proprio asse.
Ma un farsi anche movimento impresso agli animi affinché l'uomo compia il ragionevole salto che la realtà gli impone : "… dal sensibile all'eterno".
Solo in quel momento la Bellezza sarà coniugata con la Verità, rendendo l'esperienza un avvenimento di conoscenza. Creator è uno strumento per "…scoprire il canto che riposa sul fondo delle cose".

IL PROLOGO
Prologo di Creator è stato il concerto il 7 febbraio 2009 presso la Chiesa di S.Agostino a Faenza con il 'Creator Ensemble' diretto dal M° Marco Gemmani. L'appuntamento era legato alla mostra "Sulla via di Damasco. L'inizio di una vita nuova" che si è svolta a Faenza dal 23 gennaio al 21 febbraio presso la Chiesa di S.Stefano, mostra organizzata dalla Diocesi di Faenza-Modigliana e dedicata all'apostolo Paolo nel bimillenario della nascita. Il percorso, costituito dall'alternanza di letture e brani musicali eseguiti a quattro voci con il sostegno della Tiorba, ha presentato una ricca letteratura sacra che abbraccia oltre cinque secoli di storia dall' XI al XV secolo.

Eventi 2009
_____________________________________________________________________

1° WEEK-END DI CANTO GREGORIANO
Sabato 14 e Domenica 15 Marzo, presso la sede di Creator a Faenza, si terrà il 1° week-end di Canto Gregoriano organizzato in collaborazione con la Scuola di Canto Gregoriano "Don Gabriele Tirro" di Cesena. La direzione scientifica sarà affidata al Prof. Mauro Casadei Turroni Monti. Docenti saranno Nino Albarosa e Bruna Caruso.

L'ORATORIO
Uno dei principali fulcri del progetto Creator è sin dall'inizio l'attenzione per l'Oratorio italiano inedito del '700. Nelle edizioni precedenti molte partiture appartenenti ad Hasse, Jommelli, Sacchini e Caldara sono state oggetto di studio, di prime esecuzioni in tempi moderni, di approfondimenti musicologici.
L'anno 2009 è particolarmente ricco di anniversari di grandi musicisti. La V edizione di Creator sarà quindi dedicata eccezionalmente alla ripresa di un famosissimo capolavoro di F.J.Haydn (1732 - 1809) - del quale si celebra il 200° anniversario della morte - "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce".

Venerdì 3 Aprile, alle ore 10.00, presso la Sala Bigari della Residenza Comunale di Faenza, si apriranno i lavori della 'V Giornata di Studi Musicologici' dedicata alla forma musicale dell'Oratorio, condotto in collaborazione con l'Istituzione Universitaria.
Il seminario, dal titolo "Drammaturgia dell'Oratorio. Haydn e 'Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce', sarà presieduto dal Prof. Paolo Fabbri - Università di Ferrara.
Sono stati invitati come relatori:
Prof. Andrea Lanza - Docente di Storia della Musica e responsabile della Biblioteca del Conservatorio di Torino
Prof. Raffaele Mellace - Docente a contratto presso l'Università di Genova, l'Università Cattolica e l'Università del Piemonte Orientale

Al progetto 2009 collaboreranno le Università di Milano, Torino, Brescia, Padova, Ferrara, Parma, Bologna e Ravenna. La giornata di studi sarà inserita nelle attività previste dal piano di studi dei dottorati di ricerca delle sopra citate Istituzioni.

Venerdì 3 Aprile, ore 21.00 presso la Chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza avrà luogo l'esecuzione de 'Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce' (1786) per Orchestra, di F.J.Haydn (1732 - 1809).
La meditazione sarà guidata da Mons. Claudio Stagni, Vescovo di Faenza. e l'Orchestra del Conservatorio di Ferrara, formata da 26 musicisti e diretta dal M° Giorgio Fabbri, curerà l'esecuzione.
Per l'occasione sarà riallestito un fondale storico, raffigurante la scena del sepolcro, del faentino Romolo Liverani (1809 - 1872) lo scenografo romagnolo più importante dell'epoca romantica, del quale peraltro si celebrerà il 200° anniversario della nascita. L'evento sarà organizzato anche in collaborazione con l'Ordine Equestre dei Cavalieri del S.Sepolcro.

Sabato 4 Aprile, alle ore 21.00, presso S.Maria di Chiesa Nuova a Roma avrà luogo l'esecuzione de 'Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce' di F.J.Haydn. La meditazione sarà guidata da Padre Edoardo Aldo Cerrato C.O., Procuratore Generale della Confederazione dell'Oratorio di S.Filippo Neri e Preposito di Chiesa Nuova.

Lunedì 6 Aprile alle 21Ferrara nella basilica di Santa Maria in Vado, dove avrà luogo l'esecuzione de "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce" di F.J.Haydn.

IL CONCERTO SPIRITUALE
Sabato 2 maggio, alle ore 21 in Cattedrale a Faenza si terrà il tradizionale Concerto Spirituale dedicato quest'anno a Mons. Domenico Bartolucci, già Direttore della Cappella Sistina, in occasione della Festa della Madonna delle Grazie, Patrona di Faenza.
La Cappella Marciana diretta dal M° Marco Gemmani, ed il M° Giuseppe Fagnocchi, organista titolare della Cattedrale di Faenza, saranno gli interpreti. Mons. Bartolucci, presente al concerto, guiderà l'introduzione all'ascolto.

LA FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
Domenica 10 maggio, Festa della Madonna delle Grazie Patrona di Faenza, alle ore 10.30, presso la Cattedrale di Faenza, in occasione della celebrazione della S. Messa presieduta da S. E. Mons. Claudio Stagni, Vescovo di Faenza-Modigliana, sarà eseguita la Messa 'Pio X' composta da Mons. Domenico Bartolucci.

IL CORSO ESTIVO DI CANTO GREGORIANO
In occasione dell'edizione 2007 di Creator venne fondata la Scuola di Canto Gregoriano "Don Gabriele Tirro", dedicata alla memoria del monaco Don Gabriele Tirro († 6 giugno 1999), organista e gregorianista, per anni responsabile della vita musicale della Badia cassinese di S. Maria del Monte.
Venerdì 10/Domenica 12 Luglio, presso l'Abbazia del Monte di Cesena, si terrà il 3° Corso estivo di Canto Gregoriano "Don Gabriele Tirro". La direzione scientifica sarà affidata al Prof. Mauro Casadei Turroni Monti. Docenti saranno Nino Albarosa, Bruna Caruso, Don Ugo Facchini e Alessandra Mazzanti. Il corso si realizzerà in collaborazione con la Società 'Amici del Monte', l'Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena, ERT, l'Università di Bologna e la Sede di Ravenna, con il patrocinio dell'A.I.S.C.Gre di Cremona.

All'interno del Corso, presso l'Abbazia del Monte di Cesena, si terrà un Concerto di Canto gregoriano.

SPONSOR E PATROCINI

Il Pontificio Consiglio per la Cultura, il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e Radio Vaticana, le più autorevoli Istituzioni culturali e musicali ecclesiastiche, assicureranno anche all'edizione 2009 il loro prezioso sostegno.

La collaborazione della Confederazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, che ha la sua casa madre a Roma presso S. Maria in Vallicella, si rivelerà particolarmente significativa anche nella edizione 2009.

Sin dalla nascita 'Creator' gode dei Patrocini del Senato della Repubblica, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Ravenna.

L'intervento di sostegno della Diocesi di Faenza-Modigliana, nella persona del Vescovo Mons. Claudio Stagni e dei suoi principali collaboratori, è sempre più concreto e teso alla valorizzazione del pensiero di Creator.

La Città di Faenza con le sue Istituzioni, e l'Unione Provinciale di Ravenna della Confcooperative, insieme ad alcuni sponsor locali, continuano ad assicurare il loro sostegno economico e logistico. Decisivo è da due anni il contributo di SCM Group.