Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ANNO DELLA BICICLETTA - Domenica 5 aprile pedalata dedicata a Morandi

ANNO DELLA BICICLETTA - Domenica 5 aprile pedalata dedicata a Morandi

03-04-2009 / Giorno per giorno

Da piazza San Nicolò al monastero di Sant'Antonio in Polesine: un percorso in bicicletta alla ricerca dei luoghi della città più evocativi dell'arte di Morandi, con conclusione alla mostra di palazzo dei Diamanti. In occasione dell'apertura della rassegna espositiva, domenica 5 aprile, l'agenzia Itinerando propone a offre a ferraresi e turisti un nuovo itinerario di visita guidata su due ruote, inserita nel programma dell'Anno della bicicletta promosso dal Comune di Ferrara e da Ami. L'appuntamento è per le 10 in via Kennedy 2, nei pressi del noleggio biciclette all'uscita del parcheggio Centro storico. Il costo di partecipazione è di 8 euro a persona (gratuito bambini fino a 12 anni) ed è previsto l'ingresso alla mostra "Morandi, l'arte dell'incisione (8 euro)
Si può partecipare con la propria bici oppure noleggiarne una al punto di ritrovo.
Per informazioni e prenotazioni: tel.0532 202003, e-mail itineran@libero.it

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Domenica 5 aprile 2009
L'INCISIONE DELLE FORME: DA MORANDI AI SILENZI DI FERRARA
La riscoperta del sentimento dell'esistere tra arte incisoria e spazi cittadini
Ritrovo: ore 10 - noleggio biciclette via Kennedy 2
L'itinerario legato alla mostra si propone di ricercare, dentro i luoghi e le atmosfere della città, le
suggestioni che l'arte di Morandi instilla in chi accetta di guardare alle cose con sguardo non
distratto: le tappe toccano siti come piazza San Nicolò e il monastero di Sant'Antonio in Polesine,
ma anche zone silenziose e raccolte nelle quali l'architettura "minore" meglio racconta la vera,
intima essenza di una città, il suo cuore nudo.
Il percorso termina a Palazzo dei Diamanti con la visita alla mostra. Morandi fu il grande maestro di
una pittura vocata alla ricerca dell'essenzialità, tanto delle forme quanto del significato ultimo
dell'esistenza di uomini e cose nello spazio. La mostra che il Palazzo dei Diamanti ospita, dedicata
alle incisioni di Morandi, si segnala quindi come un appuntamento imprescindibile, se si vuole
apprezzare fino in fondo questa ricerca e conoscerne anche gli esiti più nascosti.